Domenica 14 ottobre, tutti a piedi per le strade di Roma: il Campidoglio ha deciso di aderire alla "Giornata del camminare", un evento organizzato da FederTreck, associazione nata per incentivare i cittadini a usare, appunto, i piedi per spostarsi in montagna ma anche e soprattutto in ambito urbano.
In giro per ville e giardini
La giornata romana dedicata alla cultura del camminare è stata organizzata dall'assessorato alla Sostenibilità ambientale del comune, in collaborazione con l'ufficio Visite guidate del dipartimento Tutela ambientale, e prevede due itinerari urbano-naturalistici, alla scoperta dei giardini del centro e delle bellezze di Villa Doria Pamphilj.
Il tema del primo percorso è "I giardini dell'800": si parte con la visita del giardino di piazza Benedetto Cairoli per poi proseguire con il giardino segreto di Palazzo Venezia e i parchi storici di Carlo Alberto e Sant'Andrea al Quirinale. Tappa finale: la splendida oasi verde all'interno di Palazzo Barberini. Il secondo appuntamento è una camminata all'interno di Villa Doria Pamphilj, alla scoperta delle sue bellezze naturalistiche e monumentali.
Impariamo a camminare
"Questa giornata sarà un'occasione importante per coinvolgere i cittadini a muoversi a piedi", sottolinea Pinuccia Montanari, assessore alla Sostenibilità ambientale, "attraverso questi percorsi urbani avranno la possibilità di conoscere angoli di Roma di enorme rilievo botanico e paesaggistico e, al tempo stesso, scoprire che la 'camminata' è un metodo di spostamento slow, rispettoso per l'ambiente, che fa bene alla salute e favorisce la socialità".