Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:12

Nissan Qashqai, metti un 1.300 nei motori.

Carlo Cimini ·

BARCELLONA - Nel cuore della Catalogna, Nissan presenta la versione di Qashqai equipaggiata con il nuovo motore benzina 1.3 litri, disponibile con 140 o 160 cavalli di potenza, conforme alle normative Euro 6d-Temp. Il propulsore è stato sviluppato all'interno della Alliance con Renault e in collaborazione con Daimler. Nei piani, il propulsore sarà prodotto in 1 milione di unità all'anno.

Più pulito

Nissan Qashqai – lanciato nel 2007, crossover tra i più venduti al mondo – sostituisce i 1.2 e 1.6 (da 115 e 163 cavalli) a benzina: rispetto ai precedenti motori, gli ingegneri dell'Alleanza sono riusciti a diminuire (-10%) le emissioni di anidride carbonica, -25% di ossidi di azoto e a dimezzare (-50%) il valore di particolato in numero di particelle (Pn).

Alla Nissan prevedono un ulteriore calo del mercato dei diesel: solo il 16% del totale delle vendite del marchio nel 2022 dovrebbe essere a gasolio, contro il 25% delle elettrificate nello stesso anno. Nonostante ciò la Casa giapponese rinnova anche l'offerta per questa alimentazione e annuncia per il 2019 l'arrivo del nuovo 1.7 (ordinabile già da fine anno, in tre versioni tutte da 150 cavalli) che affiancherà l'attuale 1.5 dCi.

Silenzioso e dinamico

Durante le varie fasi di guida, il Nissan Qashqai con il 1.3 benzina risulta reattivo ma soprattutto silenzioso. Il cambio manuale a sei marce è disponibile sia per il 140 e il 160 cavalli (in listino solo a 2 ruote motrici) mentre la trasmissione automatica a doppia frizione a sette velocità (il Dct, al debutto per la Casa in questo segmento) si può scegliere solo per il secondo taglio di potenza, per un’esperienza di guida più fluida e dinamica.

Interagisce con l'app

In questa versione aggiornata, Qashqai è dotato del NissanConnect (disponibile a partire dall'allestimento Acenta). Il sistema infotainment, con display touchscreen da 7 pollici posizionato al centro della plancia, prevede l'integrazione con Android Auto e Apple Car Play (di serie), la possibilità di utilizzare il TomTom Premium Traffic (mappe di navigazione) e gli aggiornamenti software tramite smartphone o wifi. Inoltre gli utenti possono scaricare l’app Door to Door Navigation per poter interagire direttamente con l’auto e pianificare il percorso prima di salire a bordo.

Guida assistita

Confermato su Nissan Qashqai anche il sistema di assistenza alla guida ProPilot che monitora le varie fasi di sterzata, accelerazione e frenata. Conserva la distanza dal veicolo che ci precede (Intelligent Cruise Control), mantenendo la velocità (Traffic Jam Pilot) e aiuta il guidatore a tenere la vettura al centro della corsia (Lane Keep Assist).

Prezzi

Nissan Qashqai 1.3 benzina è in vendita a partire da 22.050 euro per il 140 cavalli e da 23.760 euro per il 160. Il diesel 1.5 dCi è in listino da 23.340 euro.

Tag

emissioni  · Inquinamento  · Motore  · Nissan  · Qashqai  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Secondo il magazine Auto Express, la nuova generazione del suv offrirà la scelta tra tecnologia e-Power della Casa giapponese e un sistema plug-in di Mitsubishi

· di Giovanni Barbero

La nuova generazione della crossover giapponese svelata il 3 settembre: in arrivo un propulsore ibrido plug-in e la tecnologia di assistenza alla guida Pro-Pilot

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese ha ampliato la gamma del celebre crossover con un 1.7 dCi da 150 cavalli disponibile anche con trazione 4X4 e cambio cvt

· di Paolo Odinzov

Il crossover giapponese cambia pelle, ma conserva i tratti distintivi che ne hanno fatto un prodotto di punta della Casa di Yokohama. Dal 2018 anche autonoma

· di Paolo Odinzov

La madre di tutti i crosseover è stata aggiornata nell'estetica e nella meccanica e propone tra gli equipaggiamenti il sistema di guida autonoma ProPilot