La Jaguar I-Pace - la prima elettrica del costruttore inglese - presto avrà in dotazione un sistema di allarme acustico Avas (Acoustic Vehicle Alerting Systems), prodotto in collaborazione con The Guide Dogs for the Blind (Gdb), l'ente benefico che assiste i ciechi e gli ipovedenti del Regno Unito, attraverso servizi di riabilitazione alla mobilità con l'aiuto dei cani guida.
Come funziona
Il dispositivo sonoro potrà essere percepito a una velocità non superiore ai 20 chilometri orari, con una potenza minima di 56 decibel (A). Questo è quanto richiesto, a partire da luglio 2019, dalla prossima legislazione europea per tutti i nuovi veicoli a batteria, ibridi o plug-in - venduti in Europa - che dovranno adeguarsi al nuovo standard entro e non oltre il 2021.
Di fatto viene emesso un suono da un altoparlante situato dietro la griglia anteriore dell'auto che può essere udito in ogni direzione e non può essere mai disattivato. L'allarme aumenta di tono e volume in base alla velocità del veicolo e, quando è in retromarcia, indica anche il cambio di manovra.
Suono sicuro
Ian Suffield, tecnico specialista dei sistemi acustici di Jaguar Nhv (Noise, Vibration and Harshness) ha dichiarato: "L'assenza di rumore nei veicoli elettrici crea un problema per tutti i pedoni, a maggior ragione per i ciechi o gli ipovedenti esposti più di tutti al traffico dei centri urbani. Perciò abbiamo sviluppato l'Audible Vehicle Alert System per I-Pace che garantisce un livello di sicurezza ulteriore per tutti".