Mentre scattano i divieti al transito dei veicoli inquinanti nelle regioni del nord che hanno siglato l'"Accordo di bacino padano" per il contenimento dello smog l'Emilia Romagna lancia gli incentivi per svecchiare il parco dei veicoli commerciali diesel fino a Euro 4.
Aiuto eco alle piccole imprese
L'eco-bonus varato dalla Regione entrerà in vigore dopo la pubblicazione dell'apposito bando, prevista entro questo mese di ottobre.
Le risorse disponibili ammontano a 4 milioni di euro che verranno suddivisi tra le aziende in conto proprio, di piccola e media dimensione, che decidono di rottamare un veicolo merci, fino a 12 tonnellate di massa a pieno carico (categoria N1 ed N2), alimentato a gasolio e con motorizzazione fino a Euro 4 compreso.
Fino a 10 mila euro di eco-bonus
Il benefit varia da 4 mila a 10 mila euro, in base al peso e alla classe di inquinamento, ed è vincolato all'acquisto contestuale da parte della stessa azienda, di un nuovo automezzo Euro 6 benzina-gpl, benzina-metano, ibrido o elettrico.
Ogni azienda può richiedere fino a due incentivi. L'Amministrazione regionale punta così a sostituire gli oltre 250 mila vecchi diesel adibiti al trasporto merci che circolano nel territorio (dati ACI).
Con il treno bus gratis
La misura per svecchiare il parco merci si aggiunge agli altri provvedimenti già in vigore in Emilia Romagna e contenuti nel Piano aria regionale. Dallo scorso 1° settembre, per esempio, i cittadini che hanno sottoscritto l'abbonamento ferroviario regionale, annuale o mensile, possono viaggiare gratuitamente sugli autobus in circolazione nelle città di arrivo e partenza. L'iniziativa si chiama "mi muovo in città" ed è attiva nei 13 centri della Regione con più di 50 mila abitanti.
Presto elettriche senza bollo a vita
Dallo scorso febbraio, inoltre, chi acquista un'auto ibrida di nuova immatricolazione (benzina o diesel), non paga bollo per tre anni (fino al 2020) per un importo massimo pari a 191 euro l'anno. Per l'auto elettrica l'esenzione della tassa di proprietà vale 5 anni, ma l'Amministrazione regionale ha annunciato di voler inserire nel prossimo bilancio la possibilità di eliminare del tutto l'imposta sulle vetture a zero emissioni.