PARIGI - Debutta al Salone dell'auto la settima generazione della Bmw Serie 3. La berlina bavarese è completamente aggiornata nel design e nella meccanica. Cambiano le dimensioni: rispetto alla precedente è più lunga di 7,6 centimetri per un totale di 4,71 metri, più larga di 1,6 centimetri (1,83 metri) e cresce in altezza a 1,44 metri. Anche le carreggiate guadagnano centimetri, 4,3 davanti e 2,1 dietro. Il passo è stato incrementato di 4,1 centimetri fino a 2,85 metri, a vantaggio dell’abitabilità interna.
Gruppi ottici laser
Vista da fuori la nuova Serie 3 appare più slanciata e assume un aspetto più importante grazie a soluzioni come il cofano lungo e spiovente, la mascherina più evidente, incorniciata nelle versioni top da fari Bmw Laserlight, e lo sbalzo posteriore accentuato. A seconda degli allestimenti sono poi disponibili diverse caratterizzazioni della vettura: compresa quella sportiva M Sport che incattivisce al massimo la linea.
Abitacolo essenziale e tecnologico
L’abitacolo, con bagagliaio da 480 litri, è stato progettato per offrire un ambiente spazioso, essenziale e tecnologico. Il cockpit può impiegare una strumentazione completamente digitale con schermo da 12,3 pollici: presenta anche un monitor centrale touch da 8,8 o da 10,25 pollici. Dalla console superiore e la zona tunnel spariscono numerosi comandi, raggruppati adesso in un’apposita isola, dove è presente anche il selettore del cambio automatico Steptronic a otto marce di serie nelle versioni più potenti (su quelle base è previsto un manuale a sei rapporti).
Meccanica da sportiva
Sotto il vestito la nuova Serie 3 nasconde un’architettura ridotta nel peso di 55 chilogrammi rispetto alla precedente, con il baricentro molto basso e una distribuzione delle masse 50:50 sui due assali che permette un comportamento stradale dinamico. Maneggevolezza e precisione nella guida sono poi garantite dalle sospensioni MacPherson, a doppio snodo all’avantreno e multilink a cinque leve al retrotreno, opzionabili con assetto M Sport e Adaptive M.
Sicurezza al top
Per garantire la massima sicurezza è prevista un’ampia gamma di sistemi di assistenza, tra cui il pacchetto Driving assistant professional che prevede - tra le varie tecnologie - l’ultima versione dell’avviso di urto pedoni e ciclisti con funzione di city braking.
Anche ibrida plug-in
La gamma di motorizzazioni della berlina tedesca, alcune associabili alla trazione integrale xDrive, comprenderà al momento del lancio - previsto a marzo 2019 - due unità a benzina da 184 e 258 cavalli e tre diesel da 150, 190 e 265 cavalli.
Nell’estate prossima la Serie 3 verrà proposta nella versione ibrida plug-in 330e e in quella M340i xDrive con un sei cilindri benzina da 374 cavalli.