Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:28

Volvo e LifeGate: salviamo il mare.

Roberto Sposini ·

L’annuncio è stato dato l’8 giugno scorso, nella Giornata mondiale degli oceani: Volvo Italia e LifeGate, il media network italiano noto per il suo impegno sui temi della sostenibilità, coalizzati per salvare il mare dalla plastica.

Più plastica che pesci

Il problema è grave e – quel che peggio – in buona parte invisibile. Ne sanno qualcosa gli attivisti di Sea Shepherd, che da tempo sono impegnati a difendere le specie marine e i mari in ogni angolo del pianeta. L’entità del problema? Trecento milioni di tonnellate di plastica prodotta ogni anno, di cui circa 8 milioni finiscono in mare, ormai trattati alla stregua di una discarica abusiva. Le enormi isole di plastica sono ormai visibili anche da Google Maps. Poi c’è l’invisibile… Ossia la concentrazione di microplastiche, invisibili all’occhio ma che solo nel mar Mediterraneo è tra le più alte al mondo: 1,2 milioni per chilometro quadrato. Se non cambieremo stile di vita, nel 2050 nei nostri mari ci sarà più plastica che pesci.

Volvo ha scelto, main partner italiano, di sostenere il progetto LifeGate PlasticLess, con l’obiettivo di raccogliere la plastica nel Mediterraneo posizionando in acqua speciali “cestini” (Seabin) che, attivi nei porti e nei circoli nautici h24, sono in grado di “inghiottire” fino a mezza tonnellata di plastica l’anno, incluse le microplastiche da 5 a 2 millimetri di diametro.

Impegno quotidiano 

A settembre, grazie al supporto di Volvo Italia, sono stati posizionati tre nuovi dispositivi, nella marina di Varazze, Cattolica e Venezia. E l’obiettivo di LifeGate è quello di installarne il maggior numero possibile. Volvo aggiunge così un nuovo e concreto impegno a una lunga tradizione nella difesa dei mari. Dal sostegno alla campagna Clean seas promossa dalle Nazioni Unite alla Ocean Race, la regata oceanica che grazie all’impiego di speciali apparecchiature installate a bordo delle imbarcazioni monitora lo stato di salute dei mari. Insomma, in un mare di parole, finalmente un’azione concreta, “un esempio di come Volvo non si limiti a un’azione di sensibilizzazione, ma si impegni anche in iniziative che hanno un effetto reale a favore dell’ambiente”, ha commentato Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia

Tag

LifeGate  · Sea Shepherd  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

Entro il 2025, il costruttore svedese annuncia che il 25% delle componenti plastiche usate a bordo delle sue auto nuove saranno riciclabili