Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 19:15

Mazda CX-3 corre col diesel.

Edoardo Nastri ·

MALAGA - Per la Mazda CX-3 è arrivato il momento di un restyling di metà carriera. Leggero nel look, più sostanziale per ciò che concerne l’offerta dei propulsori. In un momento in cui molte amministrazioni delle città europee sembrano voler bandire il diesel, con conseguenza diretta sui mercati (-15,5% di diesel solo nel secondo trimestre del 2018), il costruttore giapponese propone il nuovo motore a gasolio Skyactiv-D 1.8 da 115 cavalli, offerto insieme alla trazione anteriore o integrale.

“Crediamo fortemente in un diesel brillante, pulito e conveniente. Nel nostro percorso di crescita abbiamo sempre dato importanza anche alle motorizzazioni diesel. Nel 2021 lanceremo la nuova generazione dello Skyactiv-D che rispetterà normative ancora più stringenti”, ci spiega Roberto Pietrantonio, capo di Mazda Italia. Non mancano tuttavia le novità elettriche: nel 2020 debutterà la prima elettrica pura di Mazda, che sarà disponibile anche con l’opzione di un range extender a motore rotativo. “Sarà costruita su una nuova piattaforma urbana”, conclude Pietrantonio. A inizio 2019 partirà l’ibridizzazione della gamma, non tradizionale, se così si può dire, ma attraverso l'utilizzo del mild hybrid.

Leggere modifiche estetiche

L’aggiornamento della crossover CX-3 ha portato con sé anche piccole modifiche estetiche. La griglia anteriore è stata ridisegnata secondo la filosofia stilistica del marchio “Kodo”. Ora presenta alcune alette parallele che comprendono due livelli di diverso spessore. Ne guadagna il look che acquista una maggiore profondità tridimensionale. Nuovi anche i cerchi da 18 pollici e le finiture in nero lucido. All’interno le novità includono il freno di stazionamento elettrico, che ha permesso l’installazione del bracciolo centrale, prima assente. Per i sedili è stata utilizzata una schiuma uretanica a elevato smorzamento.

Su strada

Abbiamo provato la CX-3 con il nuovo 1.8 diesel abbinato alla trazione anteriore sulle strade che si snodano intorno alla città di Malaga. Il motore gira bene anche ai bassi regimi grazie alla coppia massima disponibile già a 1.600 giri. Su strada ha un comportamento sincero e confortevole, grazie alle dimensioni compatte si muove bene tra le curve e in città. Un piccolo neo è il raggio di sterzata un po’ ampio, influenzato anche dall’alloggiamento del motore in posizione longitudinale.

Tecnologia e Adas

Il sistema multimediale è rimasto lo stesso. Al centro della plancia spicca il display da 7 pollici da cui è possibile gestire tutte le funzioni dell’infotainment. Sotto, si trova il climatizzatore che si comanda attraverso comodi pulsanti fisici. Due le novità per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida: debuttano l’adaptive Cruise Control e la frenata automatica di emergenza con una telecamera in grado di riconoscere pedoni e ostacoli.

Motori, allestimenti e prezzo

Snella la gamma di motori e allestimenti. È possibile acquistare la CX-3 con un propulsore a benzina 2.0 da 120 o 150 cavalli, quest’ultimo disponibile solo con la trazione integrale, o con il nuovo diesel 1.8 da 115 cavalli, a due o quattro ruote motrici. Tutta la gamma è ordinabile con trasmissione automatica o manuale, entrambe a sei rapporti. Quattro gli allestimenti: Evolve, Business, Executive, ed Exceed. Prezzo a partire da 21.470 euro.

Tag

Mazda  · mazda cx-3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese svelerà al Salone di Ginevra (7-17 marzo) un inedito crossover compatto. Presenti anche la Mx-5 30th e un aggiornamento della Cx-5

· di Marco Perugini

Per quella data un'auto elettrica con il propulsore rotativo come range extender. Nel 2030 solo il 5% della sua produzione sarà 100% a zero emissioni

· di Paolo Odinzov

La nuova giapponese punta a sfidare la concorrenza tedesca proponendo anche un motore a gasolio dalle prestazioni superiori già omolgato Euro 6 d Temp.