Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 00:44

Leva del freno a mano addio?

Valerio Antonini ·

Un’analisi di mercato del blog CarGurus, portale creato dal fondatore di TripAdvisor, rivela che solo il 37% delle auto nuove ha ancora il classico freno a mano ad azionamento meccanico. La maggior parte di queste sono vetture economiche generaliste. Nel restante 63% dei veicoli venduti nel 2018 il freno a mano si attiva in modalità elettronica (Epb), spesso premendo un semplice pulsante. In altri casi, invece, si aziona anche ad auto ferma o spenta, disattivandosi poi automaticamente alla ripartenza.

Addio quindi al sovrasterzo e ai giri a 360 gradi bloccando le ruote (cosa da non fare). I nuovi sistemi infatti non funzionano quando la vettura è in movimento. La ricerca ha rilevato che solo due costruttori, Dacia e Suzuki, montano un sistema tradizionale su tutta la gamma. Mentre Audi, Jaguar, Land Rover, Lexus, Mercedes e Porsche non hanno più alcun modello in vendita dotato di leva meccanica. Il trend, quindi, va verso la scomparsa definitiva di questo sistema di sicurezza che ha accompagnato la vita di tanti automobilisti per decenni. Ma, si sa, la tecnologia non rallenta mai. 

I vantaggi

Il freno di stazionamento elettromeccanico consente di liberare spazio tra i sedili anteriori per realizzare porta oggetti vari e altre strumentazioni. Inoltre migliora la sicurezza anche in caso di frenata di emergenza (in caso di malfunzionamento dell’impianto frenante). Grazie alla funzionalità anti bloccaggio delle quattro ruote garantisce un arresto più sicuro rispetto ai sistemi con freno a mano convenzionale, che intervengono solamente sulle ruote posteriori.

I difetti

Il freno di stazionamento elettromeccanico, a volte, non si è rivelato completamente affidabile e sicuro. In caso di malfunzionamenti, infatti, non c’è modo di ripararlo manualmente ma occorre intervenire sulla centralina elettronica.

In passato è capitato a Volkswagen, costretta a emettere un richiamo per 134.000 vetture del Regno Unito, a causa di un difetto che ha interessato i modelli Golf, Touran, Tiguan e Passat. Anche Tesla ha richiamato 53.000 veicoli nel 2017 per gli stessi motivi. Stessa cosa è accaduta gli anni scorsi ad Audi, Renault e Toyota.    

Tag

CarGurus  · Feno a mano  · Tesla  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Andrea Cauli

L'obbligo di installare i sistemi di ritenuta sulle auto in Italia è del 1988. Salvano una persona su tre in un incidente. Ma in troppi ancora non le allacciano