Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:48

Audi, in futuro città senza traffico.

Giovanni Barbero ·

Le flotte di auto a guida autonoma aiuteranno a risolvere i problemi di traffico nelle metropoli del futuro. Collaborando con gli esperti dell’istituto Karlsruhe Institute for Technology e con la società di consulenza MobilityPartners di Monaco di Baviera, Audi ha simulato una giornata di traffico “autonomo” a Ingolstadt.

Il risultato si concreta in un sensibile risparmio di tempi rispetto ai flussi odierni. La condivisione delle corse e la gestione intelligente del traffico comporteranno una diminuzione di circa il 33% del tempo di percorrenza casa-ufficio.

Una auto più persone

La previsione è quella che salga a 1,3 il numero medio di persone per auto. In un sistema completamente automatizzato se più individui condividono la stessa vettura ci sarà bisogno di meno veicoli circolanti. Secondo lo studio, se oggi le strade della cittadina tedesca fossero occupate solo da auto robot, i tempi di percorrenza diminuirebbero di circa un quarto. I computer mantengono la distanza necessaria dagli altri veicoli, non guidano troppo velocemente e rispettano tutti i segnali stradali. Il miglioramento si avrebbe se almeno il 40% del parco circolante fosse automatizzato.

Convivenza difficile

Secondo diversi studi accademici, in una situazione di traffico misto i tempi di percorrenza non solo non diminuirebbero ma addirittura aumenterebbero sensibilmente. Il flusso generato dalla convivenza di vetture autonome e tradizionali sarebbe rallentato a causa delle infinite varianti della guida umana che risulterebbe meno fluida e regolare rispetto a quella di un computer.  

Tag

Audi  · Guida Autonoma  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Il ceo Rupert Stadler ha confermato che le prime auto a guida autonoma arriveranno nel 2021 e saranno sviluppate sulla base dell'innovativo concept