Una giornata a zero vittime sulle strade: è l'"obiettivo-speranza" di Edward (European day without a road death), la campagna europea per la sicurezza della circolazione, fissata quest'anno per mercoledì 19 settembre.
Mobilitazione generale
L'iniziativa, organizzata da Tispol, sigla che rappresenta le Polizie stradali del Vecchio Continente, si svolge sotto l'egida di Bruxelles, nel pieno della Settimana europea per la mobilità sostenibile (dal 17 al 23 settembre).
Occhio alle cause
Per l'occasione, la nostra Polizia stradale ha organizzato una serie di servizi mirati in tutto il Paese per prevenire e sensibilizzare i cittadini sulle principali cause di incidente nel nostro territorio: eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per i bambini e l'uso del cellulare alla guida. Molte le manifestazioni in collaborazione con Comuni ed enti locali (per informazioni consultare il sito).
Forze di Polizie unite
Alla rete Tispol, nata nel 1996 su iniziativa della Commissione Ue, aderiscono 31 Paesi, ovvero tutti gli Stati membri più Norvegia, Svizzera e Serbia in qualità di osservatore. Attualmente, è sotto la presidenza italiana. Obiettivo del network è unire le forze tra le Polizie internazionali per ridurre drasticamente le vittime stradali, coerentemente al Piano d'azione europeo 2011-2020 che prevede azioni coordinate a livello internazionale per aumentare e armonizzare standard di sicurezza, controlli ad hoc e attività mirate di prevenzione e informazione.