Il volontariato è una necessità dei nostri tempi, esprimendo valori di solidarietà, di giustizia sociale, di aiuto, di dono. Anche nel settore della mobilità, il volontariato può giocare la sua partita di valori. Da quella di protezione civile a supporto dei servizi di polizia stradale – lavorando sull’integrazione e senza confusione dei ruoli – a quella stradale, come per esempio a Roma fa l’associazione Tappami, fatta da cittadini che autonomamente intervengono per sistemare il manto stradale.
Buche e class action
Nella Capitale le buche stradali sono una vera e propria emergenza, al punto che recentemente il Codacons ha deciso di intervenire contro questa situazione e avviare una class action ex art. 140 bis Cod. Cons., a tutela dei cittadini romani. Un’azione con cui i proponenti intendono tutelare l’interesse collettivo alla disponibilità di una rete stradale comunale sicura ed idonea all’uso. La class action prevede inoltre un risarcimento di 1.000 euro per questa situazione inaccettabile.
Volontariato, un impegno per la comunità. Anche per questi motivi il Codacons sollecita a fare un'esperienza lavorativa unica nella più importante associazione dei consumatori italiana, invitando i cittadini tra i 18 e i 28 anni a presentare la domanda (entro il 28 settembre) per poter svolgere il servizio civile. Il governo ha varato un bando di selezione per il volontariato, qui maggiori informazioni per la domanda al Codacons.