Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:54

Germania, via al primo treno a idrogeno.

Paolo Borgognone ·

Il Coradia ILint, il primo treno a idrogeno del mondo, prodotto dal gruppo industriale francese Alstom nella fabbrica di Salzgitter, in Germania, ha preso servizio il 17 settembre lungo i 100 chilometri di collegamento tra le cittadine di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude, sulla linea Elba-Weser nella Bassa Sassonia, sostituendo dei vecchi convogli alimentati da motori diesel. 

Mille chilometri, zero emissioni 

Il treno viaggia fino a 140 chilometri all'ora, senza emissioni e praticamente senza rumore, con un'autonomia che raggiunge i mille chilometri con un "pieno".

Il funzionamento è di fatto lo stesso delle automobili a idrogeno in circolazione, come l' Honda Clarity, la Toyota Mirai, la Mercedes Glc F Cell e le Hyundai X35 e Nexo. Le celle a combustibile presenti sul tetto dei vagoni convertono l'idrogeno - caricato per ora da una stazione di rifornimento temporanea gestita da Alstom che verrà sostituita entro il 2021 da una fissa presso Bremervörde - in energia per i motori elettrici attraverso un processo di elettrolisi. L'unico residuo è vapore acqueo. 

14 treni in arrivo

Al viaggio inaugurale del Coradia ILint ha partecipato Bernd Althusmann, ministro dell'economia e trasporti della Bassa Sassonia - che ha contribuito finanziariamente all'acquisto dei treni - e che ha sottolineato l'importanza dell'introduzione della nuova tecnologia, "in particolare per quei tratti di linea non ancora  elettrificati e quindi serviti da mezzi maggiormente inquinanti"

La regione della Bassa Sassonia ha già ordinato altri 14 Coradia ILint che entreranno progressivamente in servizio entro i prossimi 3 anni. 

Tag

Alstom  · Coradia ILint  · Idrogeno  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La società francese sperimenta in Andalusia un impianto per mezzi elettrici da 200 chilowatt che fornisce corrente tramite una piastra conduttrice quando il mezzo è alla fermata

· di Samuele Maria Tremigliozzi

I due costruttori hanno stipulato un accordo di cross licensing per sviluppo in cooperazione veicoli con celle a combustibile. Atteso l’ok dell’antitrust

· di Patrizia Licata

Il mercato delle fuel cell è ancora marginale ma nel 2017 sono stati venduti 6.364 esemplari, il doppio dell'anno precedente. Usa e Giappone in testa