Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:58

Rapide E, la scossa Aston Martin.

Paolo Odinzov ·

Aston Martin accelera nello sviluppo della prima auto completamente elettrica. Si chiamerà Rapide E e verrà prodotta in una edizione limitata a sole 155 unità, facendo tesoro della collaborazione con Williams Advanced Engineering (WAE): leader nella tecnologia EV (Electric Vehicle).

2 motori e batterie da 65 chilowattora

La Rapide E, stando alle poche informazioni ufficiali diffuse per adesso, sarà equipaggiata con due motori elettrici, assemblati in una nuova struttura a Coventry e montati posteriormente, in grado di fornire una potenza combinata di circa 450 kilowatt (610 cavalli) e una coppia di 950 newtonmetri. Ad alimentare la propulsione sarà una batteria da 800 Volt della capacità di 65 chilowattora, composta da oltre 5.600 celle alloggiate nel vano riservato sulla Rapide a benzina al V12 da 6.0 litri.

Prestazioni da vera sportiva

Nel progettare la Rapide E il team di ingegneri della Aston Martin si è concentrato sul raggiungimento di un efficace raffreddamento delle batterie e del motore per delle prestazioni costanti ed elevate. La vettura dovrebbe infatti raggiungere una velocità massima superiore ai 250 chilometri orari, con una accelerazione da zero a cento inferiore a 4 secondi, garantendo una autonomia di 200 miglia grazie anche alla struttura estremamente leggera e realizzata impiegando carbonio e alluminio.

Come la Rapide S

La Rapide E garantirà al volante delle sensazioni di guida superiori - hanno detto i progettisti - sia la parte meccanica che il software di gestione sono stati concepiti per farne un’auto unica. I due motori elettrici sfrutteranno un differenziale a slittamento limitato e, assieme alla architettura sospensiva sviluppata ad hoc, permetteranno alla vettura "caratteristiche di maneggevolezza per le quali la Rapide S a benzina è già rinomata”.

Tag

Aston Martin  · Auto Elettrica  · Rapide E  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Andy Palmer, ceo del marchio di sportive inglesi, ha postato su Twitter un video che mostra la nuova vettura che si muove silenziosamente nel retro di una fabbrica

· di Paolo Odinzov

Secondo la rivista Autocar, la Casa inglese sta sviluppando una unità benzina-elettrica destinata a sostituire il V8 d'origine Mercedes AMG

· di Paolo Odinzov

La Casa inglese ha provato sulle strade del Galles un prototipo del DBX che entrerà in produzione entro la fine del prossimo anno

· di Paolo Odinzov

La Casa di Gaydon ha annunciato diverse riedizioni in serie limitata di modelli che hanno segnato la sua storia, destinate a essere vendute con listini stratosferici

· di Colin Frisell

Il marchio britannico del lusso potrebbe presto quotarsi alla Stock Exchange di Londra. Per gli analisti il suo valore si aggira sui 6 miliardi di dollari