MILANO – Tra le colline della provincia di Monza e Brianza, Opel presenta il piccolo van Combo Life dedicato alle famiglie (5 o 7 posti): estetica rinnovata, tanta tecnologia a bordo e numerosi accessori per la sicurezza. Quinta generazione e trentadue anni di storia per la vettura nata per i passeggeri e poi trasformata anche per il trasporto.
Due versioni
Il nuovo Combo Life si basa sulla piattaforma Emb2 del gruppo Psa e propone due modelli in taglie differenti: Standard (5 posti e 4,4 metri) o XL, sette sedute e una lunghezza di 4,77 metri. Il van di Opel offre un abitacolo molto spazioso, tre agganci Isofix per i seggiolini dei più piccoli ed è pieno di contenitori, ben 28. La versione base presenta una capacità del bagagliaio di 597 litri, mentre chi vuole avere ancora più spazio può scegliere l’auto con passo lungo e volume di carico minimo di 850 litri (con tutti i sedili abbattuti, per la prima si raggiungono i 2.126 litri mentre per la seconda 2.693).
Rinnovati anche i sistemi di infotainment del Combo Life: presente un display touchscreen da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. In dotazione porte usb, una piccola base per la ricarica wireless e una presa di corrente da 230V. Disponibili due allestimenti: Advance e Innovation, quest’ultima la più completa.
Tanta sicurezza
Questo veicolo monta anche i sistemi di assistenza alla guida: rilevamento pedoni, frenata automatica di emergenza, sistema di mantenimento della corsia (Lane Keep Assist), assistenza alla partenza in salita, adattamento intelligente, limitatore della velocità, sistema per il rilevamento dei colpi di sonno e riconoscimento dei cartelli stradali.
Inoltre Combo Life può essere dotato della telecamera posteriore da 180 gradi con visione panoramica, dell’Head up display e del controllo elettronico della trazione IntelliGrip che assicurano trazione, stabilità e maneggevolezza in ogni condizione atmosferica. Infine la novità del pacchetto sicurezza è il Flank Guard che aiuta il guidatore nelle manovre a bassa velocità.
Motori e prezzi
La gamma di motori rispettano la norma Euro 6d-temp e montano anche con un cambio automatico Quickshift a otto rapporti (optional da 1.500 euro). Completano l'offerta le versioni standard, benzina 1.2 turbo da 110 cavalli (prezzo di partenza 21.400 euro) e diesel 1.5 litri da 130 cavalli (da 23.400 euro). Per il modello XL servirà un supplemento di 1.200 euro. Fino al 31 ottobre prezzo di attacco per il benzina fissato a 16.900 euro.