Charles Leclerc è il nuovo pilota della Scuderia Ferrari di Formula1 per la stagione 2019. A sette gare dalla fine del campionato, è arrivata la conferma alle voci che si rincorrevano da tempo, rafforzate dopo il Gran Premio d’Italia. Il ventenne monegasco ora in forza alla Sauber - Alfa Romeo corona il suo sogno di guidare una Rossa, ponendo fine al susseguirsi di ipotesi per il secondo volante di Maranello e aprendo di fatto il mercato estivo dei piloti.
Leclerc prenderà il posto del 38enne ex-campione del mondo Kimi Raikkonen, che cha annunciato via social di aver firmato un contratto biennale con la scuderia Sauber-Alfa Romeo. La notizia è arrivata anche dalla voce ufficiale della Ferrari che in comunicato ha ringraziato il finlandese, "per il suo contributo fondamentale" durante gli anni in cui ha guidato la vettura di Maranello.
Una carriera in rosso
Charles è nato a Monaco ma parla e si sente italiano, anche in virtù della formazione nella Ferrari Academy, a cui ha avuto accesso grazie alla segnalazione del papà di Jules Bianchi, il giovane pilota della Marussia deceduto in seguito al tragico incidente di Suzuka nel 2014.
Fu proprio il padre di Bianchi a scoprire il talento del giovanissimo monegasco, accogliendolo nel 2005 nella propria squadra di kart sul tracciato di Brignoles. Il piccolo Charles ha ripagato la fiducia fin da subito, cominciando a conquistare trofei già dall’anno successivo in una cavalcata trionfale che lo ha portato fino alla Formula 1.
Il papà di Charles era Hervé Leclerc, pilota di Formula3 negli anni ’90, deceduto l’anno scorso mentre il figlio conquistava pole e vittoria a Baku, in Azerbaijian, con i colori della Scuderia Prema di F2.