Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:59

App al volante.

Elisa Malomo ·

La tecnologia scende in campo a salvaguardia dell’automobilista, attraverso applicazioni per smartphone in grado di leggere messaggi e ogni tipo di notifica in arrivo. Il tutto senza che il guidatore tolga gli occhi dalla strada né le mani dal volante evitando distrazioni che il più delle volte possono risultare fatali.

I dati ACI-Istat parlano chiaro: le distrazioni conseguenti all’uso del telefono cellulare - severamente vietato dal Codice della Strada e passibile di sanzione - risultano fra le prime tre cause di incidente nel 2017 (distrazioni 16%, rispetto della segnalazione stradale 14,5%, eccesso di velocità 10,3%).

In risposta a queste drammatiche percentuali le soluzioni hi-tech hanno lo scopo di disincentivare l’utilizzo degli smartphone e ridurre al minimo ogni possibilità di distrazione mentre si è alla guida. Vediamo le più diffuse.

GeorgeApp

Disponibile su tutti i dispositivi Android l’applicazione è 100% italiana. Ideata dall’ingegnere delle telecomunicazioni Alberto Forchino, l’app è in grado di leggere i messaggi e le comunicazioni di una lunga lista di client, da Facebook a Gmail. Il layout è volutamente lineare e presenta un solo tasto on-off con lo scopo di risultare funzionale e semplice da utilizzare per chi guida. Gratuito i primi 30 giorni di prova, dopo costa 0,59 euro ogni tre mesi, un prezzo irrisorio considerata la sua vitale utilità.

Drivemode

Fra le app gratuite più scaricate dallo store del “robottino verde”, Drivemode risulta apprezzata per il suo utilizzo intuitivo a portata di tutti. I suoi punti di forza sono la compatibilità con le applicazioni di messagistica più usate (Sms, Whatsapp, Facebook) ma anche con i sistemi di navigazione (Waze, Google) e i lettori musicali (Spotify, Pandora). E non solo. A completare l’offerta ci sono l’apertura e la chiusura automatica mediante il Bluetooth e la generazione di una risposta automatica nel caso in cui venga attivata la modalità “Non Disturbare”.

MessageLOUD

Consentire all’automobilista di restare connesso e di guidare in totale sicurezza è una delle prerogative dei programmatori di MessageLOUD, l’applicazione che oltre a leggere ogni genere di notifica in arrivo sullo smartphone del guidatore abilita automaticamente il telefono in “Modalità Guida” non appena si accende la vettura.

Siri

Per tutti gli automobilisti in possesso di un i-Phone basterà l’utilizzo di Siri, l’assistente vocale di serie del sistema operativo iOS in grado di leggere gli Sms e le notifiche di Whatsapp anche a schermo bloccato. 

Tag

Aci-Istat  · App  · Sicurezza stradale  · Smartphone  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Al Mobile World Congress di Barcellona i costruttori presidiano il territorio per non perdere il business della connettività a favore delle aziende digitali