Sono appena iniziati nella Capitale i lavori per la realizzazione, entro la fine di quest'anno, del primo pacchetto di corsie preferenziali per velocizzare i bus: si comincerà da interventi di protezione di percorsi già esistenti, come quelli lungo via Quinto Publicio-Orazio Pulvillo, al Tuscolano, via Emanuele Filiberto, nel quartiere Equilino e viale Libia-viale Eritrea, in zona Trieste.
I nuovi cantieri
Successivamente, si procederà con la realizzazione delle due nuove infrastrutture, anch'esse programmate in questo primo step di lavori: le preferenziali lungo via Nomentana-via Val d'Aosta e via Val Melaina, precisamente da Piazzale Ionio a via Monte Cervialto, a Montesacro.
Largo agli autobus
"Con questi interventi, puntiamo ad aumentare la velocità del trasporto pubblico locale diminuendo i tempi di percorrenza dei bus, per offrire un servizio progressivamente migliore ai cittadini", dichiara Linda Meleo, assessore alla Città in Movimento, "all'inizio del prossimo anno, poi, daremo il via a un ulteriore lotto di percorsi protetti".
Sosta selvaggia nel mirino
La costruzione delle corsie preferenziali è strettamente correlata al contrasto alla sosta selvaggia, altra nota dolente nella Capitale. "Per fare posto ai nuovi percorsi, sarà impossibile parcheggiare in doppia fila", spiega Enrico Stefano, presidente della commissione Mobilità del Campidoglio, "vigileremo affinché non venga creato alcun intralcio al passaggio dei mezzi pubblici, soprattutto nelle zone più critiche per il traffico".
L'ultra veloce a bordo
E, sempre a proposito di mezzi pubblici, il comune ha avviato il progetto "Roma 5G" che prevede la sperimentazione della rete internet di quinta generazione sui mezzi pubblici e ai capolinea. L'iniziativa è frutto di un accordo siglato tra Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson.
"Vogliamo dare valore aggiunto a tutti coloro che usano i mezzi per spostarsi nella Capitale", ha sottolineato l'assessore Meleo, "la nostra idea di rivoluzione dei trasporti passa anche per l’innovazione e grazie allo sviluppo di questa tecnologia intendiamo offrire più scelta e opportunità ai cittadini e ai tanti turisti che visitano Roma".