Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 07:48

Raggi: 18,5 milioni per Roma.

AskaNews ·

“Nuovi cantieri in partenza per la cura dei trasporti e della mobilità. Parliamo dello #SbloccaCantieri per la messa in sicurezza di strade e attraversamenti pedonali, ammodernamento delle stazioni metro A e B, progetti per le isole ambientali e nuove corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale. Nell’ultimo assestamento di Bilancio abbiamo stanziato risorse per circa 18,5 milioni di euro dedicati al comparto dei trasporti e della mobilità sostenibile”. Lo scrive su Facebook la sindaca di Roma, Virginia Raggi. A riportarlo è AskaNews.

Si parte nel 2019

“Progetti e gare da bandire entro l’anno per lavori che partiranno nel 2019. Interventi che vanno dalla riqualificazione di via La Spezia-via Taranto alla realizzazione dell’isola ambientale del Quadraro Vecchio, oltre a nuove corsie preferenziali, ciclabili e progetti dedicati alla sicurezza delle nostre strade, dagli attraversamenti pedonali luminosi alle nuove pedane tranviarie. Fondi disponibili per nuovi servizi e opere da destinare ai Municipi della Capitale”, sottolinea la numero uno del Campidoglio.

Tag

#SbloccaCantieri  · Askanews  · Roma  · Virginia Raggi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Convegno internazionale nella Capitale in occasione dell'e-Prix sulla situazione della mobilità nei centri urbani. Virginia Raggi: "la Formula E ci aiuta a spiegare il futuro"

· di Marina Fanara

L'11 novembre i romani sono chiamarti a esprimersi sul futuro della municipalizzata del trasporto pubblico. Si vota dalle 8 alle 20, con documento e scheda elettorale

· di Marina Fanara

Partono i lavori per la realizzazione di nuovi percorsi protetti per rendere più veloci i viaggi in bus, a bordo dei quali presto si potrà navigare in 5G

· di Marina Fanara

Sensori elettronici per monitorare traffico e smog e realizzare aree dedicate a chi si muove a piedi per la città, oltre a nuove zone 30. Le prime installazioni a settembre

· di Marina Fanara

Secondo uno studio di Greenpeace, la Capitale è la peggiore tra le grandi città europee: strade a rischio, troppe auto e poco spazio a ciclisti e pedoni