L’evento motorsport italiano più atteso dell’anno è arrivato. L’89esimo Gran Premio d’Italia è di scena domenica 2 settembre all’Eni Monza Circuit, dove migliaia di spettatori occuperanno le tribune e i prati per assistere alla gara.
Di seguito alcune informazioni utili per gli appassionati che si dirigeranno nel comune lombardo per il 14esimo appuntamento della stagione del Circus.
Programma
Il weekend apre ufficialmente il sipario venerdì 31 agosto, più precisamente alle ore 10, quando le prime monoposto della Formula Uno saggeranno l’asfalto italiano e prenderanno confidenza con le curve più veloci del Mondiale nella prima sessione di prove libere (alle 14 la seconda). Alle 12 è il turno della Gp2 che torna in pista per le qualifiche alle 15.55. Alle 16.45 invece sono di scena le prove della Porsche Mobil 1 Supercup. A chiudere i test della Gp3 alle ore 17.50.
Sabato 1° settembre alle 11 la Formula Uno inizia a fare sul serio. La terza sessione di prove libere è l’ultimo appello prima delle qualifiche in programma dopo pranzo alle 14. Tra i due appuntamenti anche i piloti della Porsche Mobil 1 Supercup si contendono la pole position a partire dalle ore 12.25. Nel pomeriggio invece ci sono due gare in agenda: le prime per entrambi per la Gp2 alle 15.40 (30 giri in totale) e per la Gp3 (17 giri) alle 17.20.
Il 2 settembre è il grande giorno. I piloti delle quattro competizioni sono chiamati a dare il tutto per tutto. Si inizia la mattina presto alle ore 9.25 con la seconda gara della Gp3 (altri 17 giri da effettuare). A seguire alle 10.35 stesso epilogo per la Gp2 ma con 21 giri da completare. La Porsche Mobil 1 Supercup invece si disputa alle 11.45 e dopo 14 passaggi si conoscerà il vincitore. Il Gran Premio d’Italia chiuderà in bellezza: ore 15.10 tutti a fremere, aspettando che il semaforo da rosso passi al verde.
Come arrivare
Durante il Gran Premio d’Italia è previsto un piano viabilità straordinario grazie al quale si potrà raggiungere il circuito di Monza senza difficoltà con tutti i mezzi di trasporto, privati o pubblici.
Sarà possibile spostarsi con le navette gestite dalla società Monza Mobilità dalle 7.30 alle 20 e il servizio a pagamento entrerà in funzione dal venerdì fino al termine delle manifestazioni. Invece non sarà possibile raggiungere il Parco con la propria vettura (eccetto disabili con pass e biglietto d’ingresso) e i veicoli dovranno essere lasciati nei parcheggi esterni per poi proseguire a piedi o con i bus navetta.
Inoltre il sabato e la domenica molte strade saranno chiuse al traffico: viale Cesare Battisti, da Piazzale Virgilio (Rondò dei Pini) alla Villa Reale (a eccezione di autobus, taxi, disabili con contrassegno e residenti in viale Cesare Battisti); Viale Brianza, dalla Villa Reale al confine comunale con Vedano al Lambro (a eccezione di autobus e taxi); via Monte Rosa, a partire dall’incrocio con via Luciano Manara fino a viale Cesare Battisti (a eccezione degli autobus).
Per i motociclisti è stata prevista l’area di parcheggio non custodito P13 sulla pista Alta Velocità, dietro l’eliporto. Per coloro che invece raggiungono l’Autodromo in bicicletta, sono stati predisposti due parcheggi esterni. Non è infatti possibile introdurre bici all’interno del circuito.
Biglietti
La rincorsa al posto è iniziata il 16 gennaio scorso, con molte settimane di anticipo, per non intasare il server del sito ufficiale. I prezzi dei tagliandi singoli variano a seconda dell'evento al quale si vuole assistere (prova libera, sessione di qualifiche o gara): si passa dai 50 ai 649 euro.
Alcune gradinate (tutte dotate di maxischermo) sono già sold out ma sono ancora disponibili ingressi singoli e abbonamenti per tutte le giornate del weekend. Sabato e domenica i posti sono numerati su tutte le tribune.
Per i soci ACI il pacchetto "weekend" è offerto a un prezzo speciale: la tribuna 23B a 140 euro, la 21D a 120 e riduzioni rispetto al listino in vigore. Per usufruire della promozione i possessori della carta potranno acquistarli sul sito www.aci.it o rivolgersi presso l’Automobile Club locale.