Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:59

Giappone, nuovo scandalo emissioni.

Carlo Cimini ·

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Giappone punta il dito verso Mazda, Suzuki e Yamaha. Che, dopo Nissan nel luglio scorso, hanno ammesso di aver alterato i test di inquinamento di alcuni veicoli  commercializzati soltanto sul mercato interno.

La notizia è stata riportata dal quotidiano Nikkei ed è l'ultimo episodio di una serie crescente di manipolazioni nel settore che sta gettando nuove ombre sulla efficienza e trasparenza dell'industria automobilistica del Sol Levante.

Non è una novità

I rappresentanti di Mazda e Suzuki hanno confermato di aver presentato al Ministero rapporti falsati e di aver misurato erroneamente le emissioni di scarico e il consumo di carburante. La stessa Yamaha, casa produttrice di moto e di motori marini, ha ammesso le proprie colpe precisando che "ci sono state azioni improprie. Ci scusiamo per l'accaduto."

Anche Nissan, lo scorso mese, ha riconosciuto di aver misurato erroneamente le emissioni di scarico e il consumo di carburante per 19 modelli di veicoli venduti in Giappone. Un caso analogo era accaduto nel 2016 e aveva coinvolto la Mitsubishi, che andò in crisi facilitando l'acquisizione da parte del gruppo Renault-Nissan.

Tag

Giappone  · Inquinamento  · Mazda  · Ministero Infrastrutture e trasporti  · Mitsubishi  · Nissan  · Suzuki  · Yamaha  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

Per quella data un'auto elettrica con il propulsore rotativo come range extender. Nel 2030 solo il 5% della sua produzione sarà 100% a zero emissioni

· di Redazione

Siglato a Tokyo un accordo commerciale che crea la più grande area di libero scambio al mondo. Via, gradualmente, le tariffe sulle auto oggi al 10%

· di Enrico Artifoni

Consumi falsati: in Giappone vietata la vendita di altri 8 modelli, fra cui il Pajero e l'Outlander, e nuove perquisizioni negli uffici della Casa. Previste forti perdite