Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:51

Francia, obiettivo guida autonoma.

Carlo Cimini ·

Il governo francese crede fermamente nella guida autonoma e sostiene lo sviluppo della tecnologia: per questa conta - tra il 2020 e il 2022 - di consentire la libera circolazione ai veicoli senza conducente. A tal proposito, il presidente della repubblica francese Emmanuel Macron ha incaricato Anne-Marie Idrac, ex segretario di Stato, di studiare una strategia nazionale a favore della mobilità senza conducente: dalle nuove norme per gli esperimenti su strada ai progetti pilota.

Si fa sul serio

Le prime proposte concrete arriveranno per la fine di quest'anno e una volta approvate consentiranno ai veicoli driverless di livello 3 e 4 (taxi robot o vetture per le consegne) di percorrere le strade pubbliche. Il governo ha messo a disposizione 40 milioni di euro per sostenere i nuovi progetti in questo senso.

Il principale sviluppatore francese di taxi robot è Nayva, società con sede a Lione che ha già dozzine di navette a guida autonoma e che ha recentemente annunciato l'apertura di un nuovo impianto di assemblaggio nel Michigan, Stati Uniti. La società transalpina - che ha il sostegno economico del fornitore connazionale Valeo - ha già operato in una zona chiusa al traffico vicino La Defense, la zona degli affari alla periferia di Parigi.

Anche i costruttori nazionali Psa - in collaborazione con la start up NuTonomy - e Renault sono impegnati nella corsa alle driverless.

Tag

Driverless  · Emmanuel Macron  · Francia  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Dal 1° luglio sulle statali d'oltralpe non sarà più consentito superare gli 80 chilometri orari. Si conta di salvare dalle 300 alle 400 vite e di ridurre emissioni e consumi

· di Redazione

Il documento finanziario 2018 del governo di Parigi prevede un aumento del gasolio di più di 1 euro al litro entro il 2021. Garantito, però, anche il sostegno all'industria auto