Per il servizio robotaxi di Waymo a Phoenix, Arizona, si avvicina il lancio commerciale: la società della guida autonoma di Google ha cominciato a fornire indicazione sui prezzi che farà pagare al pubblico.
Ipotesi sui prezzi
Al momento i robotaxi di Waymo vengono testati gratuitamente da 400 volontari a Phoenix. Tra questi c'è la 17enne Kyla Jackson che è stata intervistata da Bloomberg e ha mostrato come nella app di Waymo che usa per prenotare l'auto siano apparsi dei prezzi: andare a scuola costa 5 dollari, mentre un viaggio più lungo (18 chilometri) ne costa 19. Sono prezzi in linea con quelli dei servizi di ride hailing di Uber e Lyft e più bassi di quelli dei taxi tradizionali, sottolinea Bloomberg, ma Waymo (che ha autorizzato l'intervista con Kyla) ha chiarito che le cifre sono puramente indicative e servono solo raccogliere le opinioni dei volontari.
Ride hailing automatizzato e "pulito"
Waymo sta testando i suoi robotaxi in 25 città americane, tra cui San Francisco, Detroit, Atlanta e Kirkland, ma il test di Phoenix è quello in fase più avanzata, anche grazie al via libera delle autorità locali; il fatto che ora l'azienda pensi ai prezzi confermerebbe la possibilità dell'apertura al pubblico entro la fine dell'anno. Le prossime città che si attiveranno potrebbero essere in California, dove Waymo attende l'ok del dipartimento dei Trasporti statale. Il servizio sarà una forma di ride hailing, come quello di Uber e Lyft, perché si prenota on demand via app mobile, ma con la differenza che userà solo veicoli automatizzati e a basso impatto ambientale: la società di Google ha ordinato oltre 60.000 minivan ibridi Chrysler Pacifica e 20.000 Suv Jaguar i-Pace elettrici.