Il 63% di chi noleggia un'auto non controlla se sono presenti dei danni alla carrozzeria del veicolo prima di iniziarla a guidare. Col rischio di vedersi poi attribuire spese extra. È il dato più rilevante della ricerca effettuata da icarhireinsurance.com - agenzia assicurativa di Oxford - su un campione di 2.000 automobilisti.
La superficialità costa cara
In un periodo in cui il concetto dell'auto di proprietà è sempre meno diffuso, soprattutto in estate si sceglie di adottare la soluzione del noleggio per viaggiare in autonomia. Di solito ci si affida alle agenzie del settore, optando per la prenotazione online e/o pagando un acconto.
Ma attenzione alle recensioni. È bene sempre leggere le esperienze degli altri guidatori senza focalizzarsi sul veicolo più adatto (o divertente) da guidare: è preferibile fidarsi di chi ha più stelle, un po' come funziona per i ristoranti e gli hotel.
Solo il 37% delle persone intervistate controlla se un veicolo che sta prendendo in affitto è danneggiato al momento del ritiro. Spesso gli argomenti di discussione col noleggiatore sono gli pneumatici, il parabrezza o i paraurti. Per evitare equivoci di ogni natura è sempre consigliato scattare delle foto al veicolo prima di utilizzarlo, così da mettersi al riparo da ogni eventuale contestazione. Malintesi che il più delle volte si verificano all'estero.
Occhio all'assicurazione e non solo
Un altro dato sorprendente di questa ricerca è che il 12% tra gli intervistati è stato informato dall'agenzia che non era necessario segnalare i danni minori (graffi o piccole ammaccature) sul foglio di controllo e il 13% ha restituito un'automobile senza che fosse controllata. Tuttavia si tratta di buona sorte e niente più. È sempre consigliato far annotare qualsiasi difetto, anche se apparentemente irrilevante, per non andare incontro a spese di risarcimento inaspettate.
Infine bisogna sempre fare attenzione ad aggiungere ogni tipo di assicurazione e scegliere una copertura completa del veicolo così eventuali danni sono coperti. Una spesa mai eccessiva. Da non sottovalutare l'aspetto della franchigia che richiede l'agenzia di noleggio auto: a volte può sfiorare i 2.000 euro ed è consigliabile stipulare un contratto senza il bisogno di bloccare un deposito sulla carta di credito o quantomeno farlo per una cifra di molto inferiore.
Altro vincolo da non sottovalutare è la restituzione dell'auto con (o senza) il pieno di carburante. Al momento della stipula del contratto le agenzie possono mettere a disposizione il veicolo anche con la spia rossa della riserva accesa, ma così il noleggiante non ha l'obbligo (e il pensiero) di doverla rabboccare completamente al momento della riconsegna. Al contrario se è obbligatorio riportare l'auto con il rifornimento al completo è consigliato passare da un distributore pochi chilometri prima della restituzione. Non tutti i noleggiatori potrebbero chiudere un occhio sulla differenza di benzina o gasolio mancante.
Più attenzione
Ernesto Suarez, fondatore e ceo di icarhireinsurance.com, ha dichiarato: "Vale veramente la pena dedicare il tempo necessario a un controllo approfondito di un'auto prima di guidarla per assicurarsi che tutto sia documentato sul foglio firmato da entrambe le parti, il noleggiante e il noleggiatore. I piccoli graffi possono sembrare insignificanti ma potrebbero costare centinaia di euro per essere riparati. Bastano pochi minuti per fare delle foto alla vettura e prevenire eventuali controversie".