Nissan non guarda il dito, ma punta la luna. Anzi, per meglio dire, Marte e per questo studia la tecnologia dei veicoli che esplorano la superficie del pianeta rosso. La Casa automobilistica giapponese sta collaborando con la Nasa e la Federal Aviation Administration (Faa) - l'agenzia dell'aviazione civile del Dipartimento dei Trasporti Usa - per sviluppare nuovi sistemi di guida autonoma. Nello specifico, Seamless Autonomous Mobility, o più semplicemente Sam: il sistema di assistenza driverless è monitorato da remoto da operatori umani che aiutano chi sta al volante e le stesse auto ad adeguarsi al traffico e alle condizioni atmosferiche in tempo reale.
Ricerca nello spazio
Nissan sta sviluppando una tecnologia che si avvale dei software di visualizzazione utilizzati dalla Nasa per Marte. Questa piattaforma è gestita da remoto e invia i suggerimenti al veicolo per affrontare le situazioni stradali impreviste.
"L'obiettivo è essere in grado di gestire più veicoli contemporaneamente", ha affermato Maarten Sierhuis, direttore di ricerca e sviluppo di Nissan. Oltre a migliorare il sistema di guida autonoma, gli operatori umani da remoto potranno fornire assistenza ai passeggeri.