Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:39

Guida autonoma, Nissan punta Marte (VIDEO).

Sergio Benvenuti ·

Nissan non guarda il dito, ma punta la luna. Anzi, per meglio dire, Marte e per questo studia la tecnologia dei veicoli che esplorano la superficie del pianeta rosso. La Casa automobilistica giapponese sta collaborando con la Nasa e la Federal Aviation Administration (Faa) - l'agenzia dell'aviazione civile del Dipartimento dei Trasporti Usa - per sviluppare nuovi sistemi di guida autonoma. Nello specifico, Seamless Autonomous Mobility, o più semplicemente Sam: il sistema di assistenza driverless è monitorato da remoto da operatori umani che aiutano chi sta al volante e le stesse auto ad adeguarsi al traffico e alle condizioni atmosferiche in tempo reale.

Ricerca nello spazio

Nissan sta sviluppando una tecnologia che si avvale dei software di visualizzazione utilizzati dalla Nasa per Marte. Questa piattaforma è gestita da remoto e invia i suggerimenti al veicolo per affrontare le situazioni stradali impreviste.

"L'obiettivo è essere in grado di gestire più veicoli contemporaneamente", ha affermato Maarten Sierhuis, direttore di ricerca e sviluppo di Nissan. Oltre a migliorare il sistema di guida autonoma, gli operatori umani da remoto potranno fornire assistenza ai passeggeri.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Il costruttore giapponese presenta al Salone di Detroit (14/27 gennaio) una concept car elettrica con interni modulabili e 622 chilometri di autonomia

· di Sergio Benvenuti

Il fondo di capitali di Nissan-Renault-Mitsubishi investe nella start up WeRide.ai, leader della guida autonoma (livello 4). Entro il 2019, in arrivo 500 driverless

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese ha sviluppato con l’Agenzia Spaziale Europea una versione del Navara, studiata per trasportare un telescopio nelle zone più impervie e buie della terra

· di Sergio Benvenuti

Il costruttore giapponese decide di bloccare le vendite delle compatte in Europa e in Russia. Addio alla Pulsar e all'Almera. Successo per l'X-trail

· di Patrizia Licata

Accordo col ministero dei Trasporti Usa: il Kennedy Space Center della Florida mette a disposizione il suo know-how per testare le tecnologie dei veicoli driverless