Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:00

Nuovi seggiolini: primo sì alla Camera.

Marina Fanara ·

Il ministro Infrastrutture e trasporti, Danilo Toninelli, lo aveva promesso: rendere obbligatori, al più presto, i dispositivi anti abbandono sui seggiolini per bambini. La proposta, diventata uno specifico disegno di legge, e non più un emendamento a un più ampio testo di riforma al Codice della strada, è subito approdato in Commissione Trasporti di Montecitorio dove ha avuto il via libera.

Urgenza assoluta

Ora toccherà all'Aula dare o meno la sua approvazione, dopodiché si spera in un veloce passaggio al Senato per diventare finalmente una legge. "Si tratta di un provvedimento urgente", ha più volte dichiarato il ministro Toninelli, "anche se, per fortuna, le tragedie legate ai bambini dimenticati inconsapevolmente a bordo non sono frequenti, basta solo un caso per farne un'emergenza di assoluta priorità".

Contributo alle famiglie

La nuova norma, che andrà a modificare l'articolo 172 del Codice in materia appunto di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta, negli intenti del legislatore dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2019, sempre che il Parlamento riesca ad approvarlo in tempi utili. Per andare incontro alle famiglie, inoltre, il ministro ha anche annunciato uno sgravio fiscale sui costi sostenuti per l'acquisto dei nuovi dispositivi.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Commissione Trasporti dà il via libera definitivo ai seggiolini "salva bebè". Allo studio sgravi fiscali. Il testo a Palazzo Madama per diventare legge

· di Marina Fanara

I dicasteri della Salute e delle Infrastrutture con la Polstrada e i pediatri lanciano una campagna sulla sicurezza dei piccoli in auto: basta giovani vittime sulle strade