Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 03:05

Drive.ai porta l'auto robot in Texas.

Sergio Benvenuti ·

La start up californiana Drive.ai porta le auto a guida autonoma in Texas, "The Lone Star State" (lo stato della stella solitaria). A partire da luglio, la compagnia gestisce una flotta di veicoli senza conducente nella città di Frisco, 170.000 abitanti, situata nell'area metropolitana di Dallas-Fort Worth.

Il lancio è stato preceduto da test su strada chiusa. Nel corso degli ultimi 4 mesi le navette hanno percorso quasi 1 milione di miglia all'interno di una zona protetta dove venivano simulate le condizioni di traffico reale. 

Amiche driverless

La flotta di auto senza conducente di Drive.ai è composta da Nissan NV200 di colore arancione con due linee blu facilmente riconoscibili e ogni auto ha un nome: Anna, Emma, Bob, Fred e Carl. I veicoli sono dotati di schermi a led su tutti e quattro i lati. Questi serviranno a comunicare agli altri automobilisti e ai pedoni le prossime mosse del mezzo. Così, sperano alla Drive.ai, si dovrebbe garantire la massima sicurezza e favorire anche l'interazione tra i nuovi veicoli e la comunità. 

Le driverless copriranno un percorso definito di circa 4 chilometri in una zona geo-referenziata e il servizio sarà gestito in collaborazione con Frisco Tma, una partnership pubblico-privata grazie alla quale le persone che vivono in questa zona potranno usufruire di un passaggio su una navetta senza conducente, utilizzando un'app per smartphone. Drive.ai conta di raggiungere, nel corso dei sei mesi della durata del progetto pilota, almeno 10mila utenti

Tag

California  · Drive A.I.  · Guida Autonoma  · Start up  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

La cittadina di Arlington, sobborgo di Dallas, offre a tutti la possibilità di fare un giro su un veicolo driverless. Il mezzo è un bus della start up Drive.A.I.

· di Redazione

La start-up californiana ha diffuso il primo video dimostrativo che mostra l'intelligenza artificiale alla guida in situazioni reali. Pioggia compresa

· di Paolo Borgognone

L'ultima novità dalla startup caiforniana: auto robot che comunicano con gli umani e un kit che rende autonoma qualsiasi vettura