Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 05:06

Renault-Nissan-Mitsubishi, intesa vincente.

Samuele Maria Tremigliozzi ·

L’alleanza tra Renault Nissan e Mitsubishi produce i suoi frutti: nel primo semestre del 2018 le immatricolazioni dei singoli costruttori crescono del 5,1%, un totale commercializzato che raggiunge globalmente quota 5.538.530 veicoli.

Nissan leader nelle vendite

Nell'alleanza primeggia Nissan: da gennaio a giugno le vetture immatricolate in tutto il mondo sono 2,8 milioni, compresi anche i risultati dei marchi Infiniti e Datsun. I modelli che hanno trainato la crescita sono Note, Serena, X-Trail e Qashqai. Anche l’aumento di immatricolazioni dell’elettrica Leaf ha contribuito: nel primo semestre 2018, 47.000 le vetture consegnate nel mondo, di cui 18.000 solo in Europa.

Segno positivo

Secondo posto per Renault: 2,1 milioni di auto immatricolate globalmente nei primi sei mesi del 2018. Il colosso francese è leader in Europa nel settore delle vetture elettriche (quota di mercato del 21,9%), grazie ai risultati registrati con la compatta Zoe e il van Kangoo ZE.

Nel vecchio continente il gruppo Renault mantiene la terza posizione per consegne: nel primo semestre 2018 +4,6% nelle immatricolazioni che raggiungono quota 196.308 unità contro le 187.742 di giugno 2017. In crescita i marchi Dacia (+11,5%) e Renault (+1,7%).

Nel mondo, Mitsubishi raggiunge quota 616.648 veicoli immatricolati. Un primo semestre ricco di soddisfazioni quello della casa di Tokyo: leader globale nelle vendite dei suv ibridi plug-in, risultato permesso dalla crescita delle immatricolazioni del suo Outlander elettrificato. Grandi attese per il lancio della nuova Mitsubishi Eclipse, a breve disponibile in più di 60 paesi.

Obiettivi futuri

L’alleanza franco-giapponese prevede vendite complessive per oltre 14 milioni di unità entro il 2022. L’obiettivo rappresenterebbe una crescita nelle immatricolazioni del 30% rispetto ai 10,6 milioni di esemplari commercializzati al termine del 2017.

"Le nostre aziende continuano a incrementare le vendite unitarie in più mercati. L’andamento positivo del mercato, nella prima metà del 2018, dimostra che siamo in linea con le previsioni fissate nella nostra strategia che scadrà nel 2022", ha dichiarato Carlos Ghosn, presidente e amministratore delegato di Renault-Nissan-Mitsubishi.

Tag

Mercato auto  · Mitsubishi  · Nissan  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La nuova generzione del pick up giapponese sarà venduta in 150 paesi del mondo. Riprogettata completamente è più affidabile e confortevole

· di Paolo Odinzov

Tecnologia e sistemi di assistenza alla guida, l'accordo tra i due partner dedicato ai corsi sulle piste di Vallelunga e Lainate, soprattutto per i neo patentati