Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 09:01

Porsche rifà il trucco alla Macan.

Paolo Odinzov ·

Porsche ha tolto i veli dalla nuova Macan. Il suv compatto del marchio, che dal 2014 ha conquistato  350.000 clienti nel mondo, è stato aggiornato anzitutto nel design. Oltre ad essere migliorato riguardo a comfort e connettività, esaltando anche le caratteristiche dinamiche. Al momento la Casa tedesca ha presentato a Shanghai la versione destinata ad essere commercializzata in Cina, dove il modello ha contato dal lancio circa 100.000 immatricolazioni. Questa non dovrebbe però differire troppo nei contenuti da quelle prodotte per gli altri mercati.

Occhi 3D e sempre connessa

La nuova Macan rimane fedele nello stile al tradizionale family feling e si fa subito riconoscere per la fascia tridimensionale nei gruppi ottici a led. La parte anteriore della vettura è stata rielaborata e appare più larga, mentre la coda slanciata contribuisce a rendere maggiormente filante il profilo.

All’interno la novità principale è il sistema Porsche Communication Management (PCM) d'ultima generazione con schermo touch da 11 pollici, comprensivo di nuove funzioni digitali tra cui comandi vocali intelligenti e navigatore online di serie. Oltre al volante sportivo GT multifunzione mutuato dalla 911. La nuova Macan è poi equipaggiata di serie con il modulo Connect Plus che le permette di viaggiare spedita non solo sulle strade ma anche nella rete.

Guida quasi da sola

Il facelift ha portato sulla Macan un numero superiore di tecnologie di assistenza alla guida. Tra queste il Traffic Jam Assist, dotato di cruise control attivo, con il quale è possibile procedere a velocità fino a 60 chilometri orari lasciando alla vettura il compito di accelerare e frenare in modo parzialmente automatico, contando nelle situazioni di maggior traffico sull’assistente allo sterzo.

Stabile e più comoda

Il telaio della tedesca è stato ottimizzato al fine di aumentare stabilità e comfort. La vettura monta inoltre pneumatici di larghezza diversa sull’asse anteriore e su quello posteriore per sfruttare appieno le caratteristiche dinamiche della trazione integrale intelligente Porsche Traction Management (PTM). Le motorizzazioni che equipaggeranno la nuova Porsche Macan per adesso non sono state ancora annunciate. La gamma, tuttavia, dovrebbe comprendere delle sole unità a benzina sovralimentate 4 e 6 cilindri della potenza da 252 a 441 cavalli.

Tag

Macan  · Porsche  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha anticipato con un video teaser la "Project Gold" prodotta in un solo esemplare per festeggiare 70 anni dalla fondazione