Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 17:50

Tolleranza zero su cellulari e velocità.

Marina Fanara ·

Via la patente a chi usa il cellulare alla guida e nuove norme per chi supera i limiti di velocità in ambito urbano. Provvedimenti già affrontati, ma non definitivamente approvati dal Parlamento durante la scorsa legislatura, che ora la commissione Trasporti di Montecitorio vuole tradurre al più presto in misure concrete.

Le proposte dei parlamentari

"Durante la discussione del pacchetto "Strade sicure", annunciato dal ministro Toninelli", ha detto Diego De Laurentis, vicepresidente della commissione Trasporti, "come gruppo del Movimento 5 stelle, proporremo alcuni emendamenti urgenti: innanzitutto sanzioni più severe per chi usa impropriamente il cellulare e nuove norme per il controllo della velocità, perché oggi la legge vieta l'uso degli autovelox in città".

Multe: Comuni trasparenti

E non solo: in linea con il provvedimento proposto dal ministro per aumentare la sicurezza in città, verrà affrontato anche l'annoso problema dei soldi delle contravvenzioni incassati dai Comuni: il Codice della strada (art. 208) impone che almeno la metà venga utilizzato per migliorare la circolazione stradale, ma non tutte le Amministrazioni sono in regola o, per lo meno, non c'è alcuna certezza che si comportino a norma di legge.

"Proporremo una norma per imporre una maggiore trasparenza sull'utilizzo dei proventi delle multe", ha sottolineato De Laurentis, "per assicurarci che siano realmente destinati a manutenzione delle strade, piste ciclabili, illuminazione, segnaletica e prevenzione. Così come, proprio per una maggiore sicurezza, avanzeremo una modica al Codice per consentire il doppio senso ciclabile".

Cellulare: addio patente

Il presidente De Laurentis non specifica quali strumenti, in particolare, verranno adottati per raggiungere questi obiettivi ma, di sicuro, ci sarà un giro di vite contro i comportamenti più pericolosi, principali responsabili dei troppi incidenti in ambito urbano: velocità eccessiva e distrazione riconducibile a un uso improprio del cellulare contro il quale si potrebbe arrivare anche al ritiro della patente.

Obiettivo: città sicure

Una "punizione" severa, ma necessaria: "Tre incidenti su quattro avvengono in città", ha ricordato il deputato, "il più delle volte la causa è il comportamento errato del conducente come, appunto, l'eccesso di velocità e lo smartphone: dal Parlamento non faremo mancare il nostro appoggio per ridurre al minimo i principali fattori di rischio e fare in modo che ci siano sempre meno tragedie sulle strade".

Tag

Cellulare  · Commissione Trasporti  · Incidenti  · Velocità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Solo 2 bollini neri in calendario: sabato 3 e 11 agosto. Lo prevede Viabilità Italia che ha preparato misure straordinarie per gli italiani sulle strade delle vacanze

· di Marina Fanara

Il ministro Infrastrutture annuncia due pacchetti di misure per ridurre gli incidenti e avere trasporti a basso impatto ambientale. Priorità agli utenti deboli della strada

· di Redazione

Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro