Non solo obiettivi produttivi e finanziari, quelli delineati dal piano industriale 2018-2022, sui quali si giocherà il futuro di Fca e del nuovo ceo Mike Manley: nei prossimi 4 anni le sfide riguarderanno anche il fronte tecnologico, con l’arrivo di propulsori elettrificati per tutti i marchi del gruppo e sistemi di guida autonoma (livello 2 e 3) per le vetture di alta fascia. Buoni propositi che Manley ha da poco ereditato e che dovrà trasformare in realtà: pronti investimenti per un valore di 9 miliardi.
I nuovi arrivi
Secondo i dati pubblicati dal gruppo, nei prossimi quattro anni saranno lanciati 12 nuove soluzioni elettrificate per sostituire le motorizzazioni tradizionali, in particolare quelle alimentate a gasolio. Si tratterà di sistemi con tecnologia mild-hybrid (Mhev) e ibrida plug-in (Phev): la prima è una forma leggera di ibridizzazione nel quale il motore elettrico non muove mai da solo il veicolo. Diversamente, le vetture ibride plug-in hanno batterie ricaricabili anche ad una colonnina e possono far viaggiare l'auto a zero emissioni in modalità elettrica per oltre 50 chilometri. Previsti anche soluzioni interamente a batteria (Bev).
Alfa e Maserati, sportive a batteria
Ogni Alfa Romeo sarà elettrificata e tutti i modelli potranno contare sul sistema ibrido plug-in. Senza compromessi in termini di prestazioni: da 0 a 100 chilometri orari in meno di 4 secondi, nelle declinazioni più potenti. Stesso destino per Maserati per la quale è in arrivo la nuova Alfieri, erede della Gran Turismo, che debutterà in una soluzione inedita, interamente a batteria. Garantite prestazioni degne del marchio modenese, per sfidare le concorrenti future come la Mission E di Porsche e Tesla Model S.
Jeep, V8 no grazie
Rivoluzione anche in casa Jeep: le nuove 4x4 del brand “made in Usa” abbandoneranno le grandi e dispendiose motorizzazioni in pieno stile americano, per far spazio a nuovi sistemi più sostenibili ed efficienti. L’elettrificazione di Jeep riguarderà l’intera gamma (arricchita con 10 nuovi lanci), che dal 2022 presenterà anche 4 modelli interamente a batteria.
Fiat a tutta 500
Le nuove motorizzazioni saranno disponibili anche per le vetture a marchio Fiat. Sergio Marchionne aveva preannunciato l’elettrificazione della gamma 500 e il debutto della Fiat Giardiniera, anch’essa con soluzioni a basse emissioni. La nuova proposta della casa torinese verrà lanciata nel 2019 con propulsori mild-hybrid. Addio definitivo ai diesel a partire dal 2021.