Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:39

Morgan Stanley, fiducia a tempo per Manley.

Redazione ·

Mike Manley è il manager giusto per proseguire nel percorso lasciato da Sergio Marchionne. Il giudizio è degli analisti di Morgan Stanley: la considerazione del nuovo ceo è “alta” grazie anche “all’esperienza profonda nel guidare marchi redditizi come Jeep e Ram”, si spiega in una nota. “Manley ha forti credenziali per guidare un produttore mondiale in una transizione tecnologica e strategica”.

L’apertura di credito finisce qui. O quasi. Perché gli analisti si aspettano un periodo di volatilità del titolo almeno fino a quando il nuovo management, che nel frattempo ha perso anche Alfredo Altavilla, dimissionario responsabile delle attività europee, non comunicherà in modo chiaro come saranno affrontate le priorità del gruppo e il piano 2018 – 2022 indicato da Marchionne.

In particolare Morgan Stanley sottolinea come le due grandi sfide di Manley saranno trovare un partner industriale e uno tecnologico. Alleanze fondamentali per mantenere competitività ai marchi del gruppo, soprattutto se l’obiettivo resta quello di puntare sul segmento premium come Alfa, Jeep e Maserati. Certa, almeno secondo gli analisti, la prosecuzione del rapporto, a dir la verità soprattutto commerciale, sulla guida autonoma con Waymo (Google). Fiducia quindi ma a tempo.

Tag

FCA  · Manley  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

La banca d'affari americana aumenta di 100 miliardi di dollari la stima precedente dell'azienda di Alphabet. L'incremento grazie a tre aree: taxi, logistica e tecnologia

· di Massimo Carati

Nel giorno della morte di Marchionne la liquidità è per la prima volta in positivo. Calano le stime di fine anno per ricavi, ebit adjusted e la stessa liquidità

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Con l’avvicendamento di Sergio Marchionne, le redini del gruppo passano nelle mani del top manager inglese. Ecco i piani previsti per Alfa Romeo, Jeep e Maserati

· di Lina Russo

Il responsabile delle attività in Emea ha lasciato il gruppo. Era uno dei quattro candidati alla successione di Sergio Marchionne

· di Massimo Carati

Il capo di Jeep è la soluzione interna scelta per la successione dell'attuale ceo del gruppo Fiat Chrysler costretto ad abbandonare la posizione in anticipo per problemi di salute