Secondo l’analisi compiuta dalla società americana LoJack, in Italia i furti di auto sono scesi del 7,5% nel 2017. Dato di per sé positivo che va, però, bilanciato con il calo del 15,08% dei recuperi. E soprattutto con l’altra tendenza: l’aumento dei furti di suv, tipo di carrozzeria sempre più richiesta perché alla moda.
Le auto che vanno “a ruba”
Delle 274 vetture rubate giornalmente (99.987 in un anno), solo 110 fanno ritorno al legittimo proprietario, il 39%. Fiat Panda, Punto e 500 restano le più rubate essendo anche le più diffuse. Nel 2017 le Fiat Panda rubate sono 9.352, mentre i furti di Punto e 500 sono rispettivamente 7.117 e 6.848. Tra le straniere, le più apprezzate sono Volkswagen Golf (2.746), Ford Fiesta (2.541) e Smart Fortwo (1.872).
Moda suv
I suv non stanno spopolando solamente tra gli automobilisti italiani, ma anche tra i ladri: il dato è infatti in controtendenza, +8,94% rispetto ai 4.623 esemplari rubati nel 2016. Primo posto per Nissan Qashqai con 656 furti, seguita da Kia Sportage (429), Range Rover Sport (399) e Toyota Rav4 (396). Il tasso di recupero per gli Sport utility vehicle si aggira intorno al 33%.
Fa pensare il dato sul suv di lusso inglese (primo tra i più rubati nel 2016), specialmente se lo si confronta con i valori delle vendite in Italia: 3048 esemplari nel 2017. Questo significa che il 12,8% della Range Rover Sport viene sottratto ai legittimi proprietari, contro il 2,1% delle Nissan Qashqai e il 2,5% delle Kia Sportage.
Regioni più a rischio
La regione dove si concentra il più alto numero di furti d’auto, sempre secondo lo studio di LoJack, è la Campania, con 19.915 episodi a fronte di soli 6.109 recuperi (30,9%). Secondo posto per il Lazio, dove il numero di auto rubate si attesta a 18.417 esemplari, 5.290 dei quali vengono riconsegnati ai legittimi proprietari (28,7). Segue la Puglia con 15.532 furti e 6.554 ritrovamenti (42,2%). Al nord il primato va alla Lombardia dove nel 2017 sono state sottratte ben 12.877 vetture, restituite per 41,83%.
Beati valdostani e liguri
Valle d’ Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia sono le regioni con minor numero di furti, con un tasso di recupero che si aggira intorno al 54%. Degna di nota la Liguria, dove la percentuale vetture riconsegnate ai proprietari è dell’ 85,1%.