Daimler alla conquista della Cina. Pechino dà l’ok alla sperimentazione delle autonome livello 4 della casa di Stoccarda sulle sue strade. Il livello 4 prevede che chi è a bordo dell'auto sia all'erta e in grado di prendere i comandi ma solo in casi eccezionali e con un notevole preavviso.
Il gruppo tedesco è il primo costruttore europeo a ricevere la licenza ad operare su tratti aperti al traffico. Obiettivo dei test è mettere alla prova i veicoli nelle condizioni reali che si incontrano nelle grandi metropoli.
I partner
Il gruppo tedesco ha sviluppato la propria piattaforma per la guida autonoma in collaborazione con il colosso cinese del web, Baidu. I veicoli Mercedes sono dotati dei più sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, grazie tra l'altro al software Apollo, tra i più tecnologicamente avanzati dispotivi in circolazione.
Tra i partner anche l’università cinese Tsinghua, con cui Daimler ha cooperato per lo sviluppo di tecnologie per una mobilità sostenibile.
Strategia futura
Gli accordi del costruttore di Stoccarda con i partner cinesi rappresentano un decisivo passo avanti verso gli obiettivi fissati dalla strategia del gruppo C.A.S.E. (Connected Autonomous Shared Electric). Hubertus Troska, membro del consiglio di amministrazione della Daimler responsabile per la Cina ha dichiarato: "La guida autonoma è un pilastro fondamentale della nostra politica. I traguardi raggiunti a Pechino segnano un importante passo avanti per l’innovazione, non soltanto in Cina.”