Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 04:11

Estate, guidare a piedi scalzi.

Andrea Cauli ·

Il periodo estivo viene associato a vacanze, sole, mare, ma anche a bermuda, magliette a maniche corte e infradito. In pratica più aumenta la temperatura (il 2017 è stato uno dei 3 anni più caldi dal 1880), più l’abbigliamento diventa leggero e pratico, forse anche per mettere in mostra l’abbronzatura.

A piedi scalzi si può

Niente da eccepire se siamo in spiaggia, ma quando torniamo a casa o ci spostiamo in auto, indipendentemente dall'indumento indossato (la cintura di sicurezza va però sempre allacciata) e all'aria condizionata (irrinunciabile), ai piedi cosa possiamo/dobbiamo mettere? Sfatiamo subito un luogo comune: da oltre 25 anni è consentito guidare a piedi scalzi o in ciabatte, non esistono più, infatti, prescrizioni specifiche relativamente al tipo di scarpa da utilizzare.

Guai in caso di sinistro

Tutto a posto quindi? Non proprio. Perché se da una parte non si rischia una multa, dall'altra, in caso di incidente stradale, se tra le cause accertate dalle Forze dell’Ordine fosse rilevata l’assenza di calzature o l’inidoneità delle stesse, allora l’assicurazione potrebbe esercitare il cosiddetto "diritto di rivalsa", (in pratica il contraente della polizza sarebbe chiamato a risarcire gli importi liquidati perché si potrebbe identificare il caso di cattiva condotta del conducente).

Salvaguardare la sicurezza, sempre

Gli articoli 140 e 141 del Codice della Strada regolano le norme di comportamento in maniera tale che in ogni caso sia salvaguardata la sicurezza stradale. Per quanto riguarda la velocità, ad esempio, "il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile". È facile immaginare, d’altronde, che un sandalo bagnato o i piedi sporchi di sabbia non siano l’ideale per azionare freno o frizione. A dirla tutta anche in inverno, con un bel tacco 12, forse bisogna avere una certa dimestichezza... .

Usare il buon senso

La soluzione è semplice e si basa sul buon senso: nel portabagagli dell’auto, oltre alla tendina parasole per il parabrezza o alla sedia a sdraio per la spiaggia, ricordatevi di riporre un paio di scarpe comode per guidare. Vi salveranno da eventuali guai. 

Tag

Incidenti  · Multe  · Sicurezza  · Stradale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

I sistemi attivi di assistenza alla guida aiutano a ridurre il numero degli incidenti. Ma per averli a bordo si deve mettere mano al portafoglio. Soldi però ben spesi

· di Marina Fanara

E' lo slogan della nuova campagna a tutela degli utenti più a rischio sulle strade del ministero dei Trasporti, Anas e Polizia. Testimonial il cantante Francesco Gabbani