Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:05

Dazi Usa-Europa: chi pagherebbe.

Patrizia Licata ·

Secondo il Peterson Institute for International Economics, se l'amministrazione Trump imponesse nuovi dazi su auto e componenti importati dall'Unione europea, costerebbero il posto di lavoro a quasi 200.000 americani; se ci fossero anche Messico e Canada, i due maggiori partner commerciali, sarebbero polverizzati fino a 625.000 posti di lavoro sempre negli Stati Uniti.

E' lo scenario peggiore dopo che in Europa sono entrati in vigore nuovi dazi del 25% su una lunga lista di prodotti americani, una replica diretta dell'Unione europea alle tariffe imposte dagli Stati Uniti alle importazioni di acciaio e alluminio. Tra i beni Made in Usa colpiti dall'Unione europea ci sono le moto Harley Davidson, mentre le auto rimangono per ora tassate al 10%. Troppo comunque, aveva detto in passato Trump, visto che negli Usa il dazio sulle automobili importate è del 2,5%. L'ultima minaccia agli europei è in questo tweet: "Imporremo un dazio del 20% su tutte le loro automobili che entrano negli Usa. Le costruiamo qui!".

I conti di Trump

I maggiori esportatori di auto e componenti verso gli Stati Uniti sono il Messico (24% del totale) e il Canada (22%), seguiti dal Giappone (21%), dalla Germania (11%) e dalla Corea del Sud (8%). Per l'industria automobilistica gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco, assorbendone il 25% dell'export.

Su scala globale, gli Usa l'anno scorso hanno importato 8,3 milioni di veicoli per un valore di 192 miliardi di dollari e hanno esportato 2 milioni di veicoli per 57 miliardi. Trump pensa di rimettere le cifre in pareggio, ma se vuole proteggere le "grandi imprese e i grandi lavoratori" d'America, dovrà fare bene i suoi calcoli: i costruttori tedeschi hanno 36.000 addetti negli Usa, quelli giapponesi oltre 90.000 e la svedese (ma di proprietà cinese) Volvo, che ha appena aperto una fabbrica in South Carolina, ha detto che eventuali barriere commerciali potrebbero rendere difficile rispettare il piano di 4.000 assunzioni

Tag

Dazi  · Donald Trump  · Stati Uniti  · Unione europea  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il marchio di moto perde soldi, il presidente incolpa i dazi europei che lui ha scatenato. Ma il calo è dovuto soprattutto alle minori vendite negli Usa

· di Paolo Borgognone

Il presidente americano vuole discutere con i top manager dei tre costruttori auto gli accordi commerciali con l'Europa e le loro fabbriche negli Usa

· di Lina Russo

Il presidente americano annuncia l'addio al Nafta. Per evitare dazi almeno il 75% di ogni auto dovrà essere costruito negli Usa. In settimana l'intesa col Canada?

· di Luca Gaietta

La Casa tedesca alza i prezzi delle vetture prodotte negli Usa destinate alla Cina. I rincari tra il 4 e 7% potrebbero portare a un calo delle vendite

· di Redazione

Siglato a Tokyo un accordo commerciale che crea la più grande area di libero scambio al mondo. Via, gradualmente, le tariffe sulle auto oggi al 10%

· di Paolo Odinzov

In occasione del Giorno dell'Indipendenza, molte vetture prodotte negli Stati Uniti hanno subito ribasso nel listino. Una settimana intera di affari

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Nelle schermaglie tra Usa e Cina le Case con base in Germania rischiano di subire gravi perdite. I titoli a Francoforte sono in ribasso. Daimler scesa del -3,3%

· di Redazione

Il presidente Usa annuncia la fine dell'esenzione per i paesi Ue, Canada e Messico. Da venerdì mattina si paga il 25% sull'acciaio e il 10% sull'alluminio