Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:49

Cina, elettrica non basta.

Redazione ·

Il Ministero delle Finanze di Pechino ha introdotto, dalla seconda metà del mese di giugno, una nuova politica di sussidi per l’acquisto delle auto elettriche: per ricevere le sovvenzioni statali è necessario che il veicolo abbia un’autonomia minima di 150 chilometri. Al crescere del range di marcia dell’auto, aumenta anche l’importo finanziato dal governo.

Nel mirino anche il rapporto peso-potenza delle batterie: si passa da 90 a 105 wattora minimi per ogni chilogrammo.

L’obiettivo della manovra è quello di stimolare l’efficienza dei propulsori elettrici e spingere i costruttori a innovare.

Le previsioni

Attualmente la Cina rappresenta il più grande mercato di auto a zero emissioni del mondo con più di 770mila esemplari a batteria venduti nel 2017. Secondo il governo di Pechino le vendite di veicoli elettrici raggiungeranno i 2 milioni entro i prossimi due anni e il 20% delle immatricolazioni totali nel 2025.

Tag

Auto Elettrica  · Cina  · Pechino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il gruppo tedesco è il primo costruttore del vecchio continente a ottenere il permesso di sperimentare le auto robot di livello 4 nel Paese asiatico

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese punta a una crescita sostenibile nella Repubblica Popolare e presenta al Salone di Pechino la versione a zero emissioni della Sylphy