Quello delle station wagon è un mercato dai mille aspetti. Nonostante sia una nicchia che in Italia conta il 7,1% delle immatricolazioni totali, il segmento accoglie modelli per tutte le tasche e le esigenze. Dalle familiari classiche alle sportive, dalle più abbordabili a quelle più lussuose: ogni tipo di pubblico può trovare l’auto in abito lungo con cui portare a spasso tutta la famiglia. Cani e gatti compresi. Nella categoria non mancano neppure vetture con un'anima "verde" capaci di viaggiare in sola modalità elettrica a emissioni zero.
Le wagon classiche
Per classiche intendiamo quelle familiari considerate un punto di riferimento nella categoria. Come la Mercedes Classe E, in vendita con un listino a partire da 51.400 euro, che da 34 anni detta legge tra i modelli premium offrendo a bordo tecnologie da ammiraglia. Oppure la Volvo V90 (da 45.500 euro) con cui la Casa svedese nel 2016 ha reinventato a modo suo la wagon, proponendo una vettura che fa di sicurezza e comfort il punto di forza. C’è poi la Volkswagen Passat Variant (da 38.950 euro), sulle strade dal 1974, che vanta nella gamma anche una versione “off-road” Alltrack come alternativa a modelli più costosi come l’Audi A4 Allroad (da 44.150 euro).
Le sportive
Il segmento propone diversi modelli sia per prestazioni pure che per linea. Appartiene alla prima schiera l’Audi RS6 Avant, considerata da sempre una sorta di bolide travestito da wagon. Basti solo pensare che nell’ultima generazione, proposta a 126.500 euro, impiega nella versione performance un motore da 605 cavalli che le permette di raggiungere i 250 orari (autolimitati) bruciando i cento in soli 3,7 secondi. Ben più calma è la Bmw Serie 3 Touring (da 35.750 euro), la prima auto della categoria nel 1982 ad avere un design estremamente filante rinunciando però a un po' di capienza del bagagliaio.
Le più abbordabili
Tra le wagon con il miglior rapporto qualità/prezzo, la Fiat Tipo ST è in assoluto tra i modelli da prendere in considerazione ed è anche l’auto più apprezzata dal pubblico italiano nel segmento, con oltre 10mila immatricolazioni da inizio anno. Offerta con prezzi a partire da 16.950 euro e diverse motorizzazioni benzina, diesel e Gpl della potenza da 95 a 120 cavalli, la Tipo SW si distingue da molte concorrenti anche per diverse dotazioni da categoria superiore: ad esempio il cambio a doppia frizione Dct disponibile su alcune versioni a gasolio. Altra vettura che vince a mani basse in termini di contenuti rispetto al listino è la Ford Focus. La versione base, in vendita a 21.000 euro, è equipaggiata con un motore 3 cilindri 1.5 EcoBoost da 95 cavalli che garantisce consumi ed emissioni tra i più ridotti della categoria. A breve arriverà la nuova generazione.
Quelle lussuose
Chi non vuole rinunciare a lussi e sfarzi può trovare in modelli come la Jaguar XF Sportbrake o la Porsche Panamera Sport Turismo le vetture ideali. Distinta da una silhouette elegante che la rende subito riconoscibile, la Jaguar XF Sportbrake costa - nella versione di partenza - 47.850 euro. Ha un salotto di bordo in perfetto British style, confezionato con radiche e pelli preziose, mentre sotto all’elegante vestito nasconde una meccanica con motori fino 300 cavalli. Parte invece da 330 cavalli la Porsche Panamera Sport Turismo (da 104.000 euro), oltre ai 680 cavalli della versione ibrida più potente, in grado di percorrere fino 51 chilometri in elettrico.