Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:16

Kia Ceed, coreana d'Europa.

Valerio Antonini ·

FARO - Kia, marchio del gruppo Hyundai, presenta la terza generazione di Ceed, berlina cinque porte pensata per il mercato europeo e progettata nel centro tecnico di Francoforte, in Germania.

Abbiamo provato la vettura, modello di segmento C, nel test drive internazionale presso la località marittima di Faro, Portogallo. Le principali novità riguardano gli aggiornati sistemi di assistenza alla guida, semi-autonoma di livello 2, che consentono di togliere anche le mani dal volante fino a 25 secondi prima della disattivazione (obbligatoria per legge).

Frena da sola e "vede" i pedoni 

La Ceed, infatti, si guida veramente da sola. Il Cruise Control adattivo e il Keep Lane Assist, abbinati insieme a rilevatori anti-collisione, consentono alla vettura di seguire il flusso del traffico rispettando le linee della carreggiata. Inoltre, quando i sensori individuano altri veicoli fermi davanti a noi, decelera fino ad arrestarsi.

In caso di attraversamento improvviso di pedoni emette delle vibrazioni sul volante. Anche in fase di retromarcia non c’è da aver paura. Sorvegliando gli angoli ciechi, avverte con un segnale acustico della presenza di ostacoli. Inoltre è dotata di tutti i più evoluti sistemi di connettività, compatibili con IoS e Android, compreso il navigatore TomTom. Le informazioni vengono proiettate su un display touch screen da 7 o 8 pollici.

Nuova piattaforma K2

Abbiamo guidato la Ceed, sviluppata sulla inedita architettura K2 di Hyundai, sia con motore benzina sovralimentato 1,4 litri da 140 cavalli che con il turbo diesel 1,6 litri da 116 o 136 cavalli, migliorati in efficienza, prestazioni e consumi. Sono state riviste anche le sospensioni, ora con una taratura meno rigida.

Le dimensioni restano quasi invariate. La Ceed, lunga 431 centimetri come la precedente, è più larga e bassa di 2 centimetri. Il peso è stato ridotto di oltre 20 chili grazie a componenti in acciaio leggero, mentre la capienza del vano bagagli aumentata fino 395 litri (quello della versione station wagon supera i 1.100 litri). 

Nuova forma 

Il design degli esterni, che si ispira a quello della Stinger, vede rivoluzionata la sagoma dei finestrini laterali, perfettamente allineati ed a forma di arco. Sia la griglia che il paraurti anteriore sono stati ingranditi. Più sottili invece le luci posteriori, a Led, che ora restano accese anche di giorno.

La Ceed, entro la fine del 2019, oltre alla già vista station wagon, avrà anche una versione ibrida/diesel con batteria da 48 volt e una più performante Gt. Disponibile da ottobre 2018 al prezzo, non ancora ufficiale, di circa 25.000 euro.

Tag

ceed  · Hyundai  · Kia  · Portogallo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La casa coreana ha svelato la prima immagine del nuovo modello che andrà ad arricchire la famiglia Ceed. Verrà presentata al Salone di Parigi

· di Gianluca Pezzi

Non chiamatela più cee'd. Con l'arrivo della nuova generazione, la berlina coreana diventa CEED. Più tecnologia a bordo e un design meno aggressivo