COPENAGHEN – Tra le isole danesi di Sjælland e Amager, Toyota presenta l’edizione 2018 della seconda generazione di Aygo. La city car mostra esteriormente un leggero restyling: mantiene il motivo a “X” proposto nel 2014, ma in versione tridimensionale, con linee più marcate. Le novità riguardano soprattutto il nuovo sistema infotainment e l'integrazione del Safety Sense (di serie), il pacchetto di sicurezza attiva.
Piccoli ritocchi
La linea ritoccata dell’Aygo si può notare già dai nuovi gruppi ottici e qualche piccolo intervento sul frontale. La già vasta scelta nei colori (sei) viene integrata con due nuove opportunità, il Rich Blue e il Magenta Splash. La guida rimane maneggevole e reattiva, come la versione precedente. Anche le misure della vettura rimangono le stesse - 3,46 metri di lunghezza, 1,60 di larghezza e 1,46 di altezza - così come la capacità del bagagliaio: 168 litri di spazio.
Tecnologia al top
L’abitacolo propone una delle due novità principali di questa versione, il nuovo quadro strumenti. Il sistema infotainment è dotato di un display touchscreen da 7 pollici da cui è possibile visualizzare la telecamera posteriore in fase di retromarcia (disponibile di serie a partire dall’offerta base x-cool). Il menu principale è in grado di integrarsi con gli smartphone ed è compatibile con Apple Carplay e Android Auto (e i rispettivi comandi vocali Siri e Google) a partire dalla proposta x-play (13.750 euro).
Sicurezza a bordo
L’Aygo si arricchisce anche del Toyota Safety Sense, inserito già dall’offerta base. Il pacchetto di sicurezza comprende il sistema pre-collisione – rileva il veicolo che ci precede e avvisa il guidatore con un segnale acustico e visivo tra i 10 e gli 80 chilometri all’ora, e può ridurre la velocità di circa 30 chilometri orari o addirittura arrestare l’auto - e l’avviso del superamento di corsia.
Un motore per tutti
Il motore benzina 3 cilindri, 998 di cilindrata, è l’unico proposto dalla Casa per l’Aygo, consente di sviluppare 72 cavalli, di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 13,8 secondi e di raggiungere la velocità massima di 160 chilometri all’ora. Inoltre, anche ad alti regimi, il rumore e le vibrazioni nell’abitacolo sono più contenute rispetto alla versione precedente: merito dei materiali fonoassorbenti che migliorano la silenziosità generale. Infine la vettura è dotata anche del sistema Start&Stop che permette alla vettura di contenere i consumi: secondo la Casa con un litro di benzina si possono percorrere circa 24 chilometri.
Prezzi di listino a partire da 11.850 euro per l’entry level fino a un massimo di 15.100 euro per gli allestimenti premium. L’obiettivo di vendite annuo dichiarato da Toyota in Italia è di 13.500 immatricolazioni, una cifra già raggiunta negli ultimi tre anni.