Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:51

Psa un car sharing per Parigi.

Francesco Giannini ·

Parigi potrebbe avere presto una nuova flotta di car sharing a flusso libero, il servizio che permette di noleggiare i veicoli e lasciarli ovunque entro le zone indicate. Lo ha annunciato il sindaco della capitale francese Anne Hidalgo al principale giornale economico transalpino Les Echos

Il gruppo Psa, che ha già avviato un servizio simile a Madrid e Lisbona, sembra il più vicino a raggiungere un accordo di massima con l’amministrazione parigina. Anche altri costruttori come Renault, Bmw e Daimler si sono fatti avanti per avviare l’ambizioso progetto. Per soddisfare le esigenze della capitale francese servirebbero almeno 1.000 auto. 

Autolib spende troppo

L’obiettivo è creare un’alternativa valida ad Autolib, che noleggia auto elettriche a Parigi dal 2011 ma è in forte crisi economica. L’azienda di car sharing a zero emissioni, presente anche a Torino e che nel 2015 aveva stretto un legame di cooperazione proprio con Psa, chiede al governo locale un contributo di 54 milioni all’anno per proseguire le attività. La richiesta è considerata troppo onerosa per le casse comunali. Così il sindaco intende valutare altre opzioni, Psa in testa.

“Parigi è la città giusta per avviare un nuovo progetto di auto in condivisione a flusso libero vista la crescente domanda di potenziali clienti” - ha detto Brigitte Courtehoux, responsabile del settore "nuova mobilità" del gruppo francese - “siamo in contatto con l’amministrazione locale che ha accolto con favore l’iniziativa. Speriamo di poter avviare il servizio in tempi brevi”.

Tag

Bolloré  · Parigi  · PSA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

A Parigi, dopo l'addio ad Autolib', i due costruttori francesi si sfidano per offrire a cittadini e turisti il nuovo servizio di auto in condivisione

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il comune di Parigi scioglie il contratto con l’operatore del car sharing elettrico. Bollorè chiede un risarcimento di 300 milioni di euro. Subentra Psa?

· di Francesco Paternò

Dall'1 luglio, città vietata ai veicoli con più di 19 anni di età. Il divieto del sindaco Hidalgo scatena accuse (di retroguardia)