"Abbiamo un impegno con Mazda per continuare la produzione della 124 Spider". Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) è stato chiaro parlando al Balocco la settimana scorsa: nel nuovo piano industriale, esposto il primo giugno in conferenza stampa, la due posti di Fiat resterà in listino, nonostante il taglio di modelli del marchio.
Uscita nel 2016, oggi 124 Spider viene prodotta nella fabbrica giapponese di Hiroshima dove condivide molte componenti con la quarta generazione della Mazda MX-5 (il modello del segmento più venduto al mondo).
Due aperte uguali e diverse
Le due spider nascono sullo stesso pianale e condividono la strumentazione e in parte anche gli interni. Quello che le differenzia però è il motore. Sotto al cofano la giapponese è spinta da un quattro cilindri 2.0 litri che eroga 160 cavalli (c’è anche il 1.5 da 131). La 124 invece monta un 1.4 turbo da 140 cavalli, ma pesa di più (circa 40 chilogrammi) e ha dimensioni maggiori: è 14 centimetri più lunga rispetto alla "cugina", 4,05 metri contro i 3,91 della Mazda. Anche il bagagliaio della Fiat è più capiente: 140 litri contro i 130.
La Fiat esteticamente risulta più morbida e con accenni retrò alla sua prima generazione, mentre la Mazda ha una linea con più spigoli. Tetto in tela per entrambe.