Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:37

Fca, 9 miliardi per l’elettrificazione entro il 2022.

Francesco Paternò ·

Cambia marcia per il piano Fca 2018-2022 Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler, e lo fa nel 14esimo anno al vertice del gruppo Fiat poi fuso con quello americano acquisito nel 2009, ma anche alla vigilia del suo abbandono, entro aprile 2019. Elettrificazione, guida autonoma, niente più diesel; e nessun spin-off (per ora) di Magneti Marelli o nuovo polo Alfa Romeo e Maserati, voci che si erano rincorse nell’ultimo anno.

Non sarà lui a guidare il piano 

Nella presentazione al Balocco, in Piemonte, esattamente quattro anni dopo quella tenuta ad Auburn Hills quartier generale di Chrysler, Marchionne ha delineato la crescita del gruppo che tuttavia non toccherà a lui condurre per mano se non per i prossimi nove mesi, cosa del tutto inusuale: il suo piano quinquennale con obiettivi impegnativi sarà infatti eseguito da altri.

45 miliardi di investimenti

Marchionne ha confermato quanto aveva detto nei mesi scorsi. A partire dalla cravatta apparsa sotto il giubbotto, promessa di indossarla che coincide con l’azzeramento del debito non oggi ma entro la fine di giugno, comunque in anticipo sull’obiettivo 31 dicembre 2018. Il focus dello sviluppo di Fca sarà sui marchi Jeep, Ram, Maserati e Alfa Romeo, perché – ha sottolineato – “rappresentano la parte più significativa dei nostri ricavi e dei nostri utili”. Dei complessivi 45 miliardi di investimenti del piano, secondo quanto ha detto Richard Palmer, capo della finanza del gruppo, la maggior parte dovrebbero dunque essere dirottati su questi brand.

Ibride plug-in, elettriche e autonome

I 9 miliardi compresi per l’elettrificazione dei nuovi prodotti, tema su cui Fiat Chrysler è rimasta indietro rispetto alla concorrenza, sono una necessità per adeguare la produzione alle normative sulle emissioni, ha spiegato Marchionne, e portano con sé anche la fine della produzione di motori diesel per le auto (proseguirà invece per i commerciali) entro la fine del 2021: “L’innovazione – ha detto Marchionne - non solo sta cambiando il nostro modo di guidare, ma nel tempo porterà a una ridefinizione dell’intero settore”. Harald Wester, direttore tecnico del gruppo, ha promesso auto a guida autonoma di livello 4 a partire dal 2023. Su questo, Fca già lavora insieme a Waymo, la divisione dedicata di Google.

Alfa Romeo, Jeep, Maserati, Fiat

Sui marchi, Marchionne e i suoi manager hanno dato degli obiettivi. Alfa Romeo punta a 400mila vetture vendute entro il 2022 (lo stesso obiettivo che era stato dichiarato per quest’anno), margine al 10% con sette nuovi modelli e tutti con una versione elettrificata. Jeep, la gallina dalle uova d’oro del gruppo, farà 10 nuovi modelli entro il 2022, ognuno avrà un’opzione elettrificata, niente più diesel in Europa. Maserati vuole raddoppiare le vendite a 100mila unità entro il 2022, aggiungendo in gamma un suv medio (sotto il Levante) e la coupé Alfieri. Fiat avrà nel 2020 la nuova 500 e sarà elettrica (l'attuale ha una versione a batteria venduta però nella sola California) più una nuova macchina chiamata Giardiniera, revival di un modello degli anni ’60. La nuova Fiat Panda arriverà anch’essa nel 2020. Ram avrà anch'esso prodotti ibridi, mentre il marchio Chrysler "è forte ma non globale, come Fiat", ha aggiunto Marchionne in conferenza stampa.

"Non chiuderemo fabbriche" in Italia, ha concluso l'amministratore delegato,“è un piano coraggioso e solido”. In borsa a Milano (positiva a fine seduta, +1,5%) il titolo ha tuttavia chiuso con un pesante -4,53%. 

Tag

Alfa Romeo  · FCA  · Fiat  · Marchionne  · Maserati  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il capo del marchio François ad Autocar: la nuova citycar sarà venduta anche a zero emissioni e "non faremo auto più grandi del segmento C". La Tipo diventerà un suv ibrido

· di Edoardo Nastri

È l'investimento per il 2019-2021. Il ceo Manley annuncia 13 novità entro tre anni, tra le quali la Fiat 500 elettrica a Mirafiori e un mini suv Alfa a Pomigliano

· di Stefano Antonetti

Indiscrezioni su cosa accadrà agli stabilimenti italiani arriva dalla Reuters prima della presentazione ufficiale di giovedì 29 novembre. La probabile cessione di Comau

· di Massimo Carati

A Torino in queste ore si decide il futuro numero uno di Fiat - Chrysler. L'uscita dell'attuale ceo, prevista per il 2019, è stata anticipata per motivi di salute. Cosa sappiamo...

· di Alessandro Marchetti Tricamo

"Investimenti nel settore dell'energia e dell'auto a batteria", dice il ministro per lo Sviluppo economico. In sintonia con l'amministratore delegato di Fiat Chrysler