Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 17:49

Nuova Volvo S60, ciao diesel.

Paolo Odinzov ·

Volvo preme sull’elettrificazione e comincia a ridurre progressivamente i diesel nella sua gamma per eliminarli totalmente entro il 2023. La strategia del costruttore svedese, di proprietà della cinese Geely, annunciata a luglio dello scorso anno e che prevede tra l’altro il progressivo addio ai propulsori a sola combustione a cominciare dal 2019, con l’obiettivo di raggiungere nel 2025 la metà dei volumi con macchine completamente elettriche, inizia a produrre gli effetti.

La prima senza diesel

La nuova S60, in vendita dalla prossima estate, sarà il primo modello della Volvo non più offerto con motori a gasolio. “Il nostro futuro è elettrico e non svilupperemo una nuova generazione di motori diesel -  ha detto Håkan Samuelsson, presidente di Volvo Cars - utilizzeremo le versioni ibride a benzina come transizione verso le elettriche e la nuova S60 rappresenta il prossimo passo verso questi impegno”.

Prodotta negli Usa

La nuova S60, prodotta al debutto per la maggior parte dei mercati in Usa nello stabilimento di Charlestone (Carolina del Sud), verrà allora proposta inizialmente con dei propulsori a benzina Drive-E e due sistemi ibridi plug-in. Successivamente potrà contare anche su delle motorizzazioni mild hybrid.

Tag

Auto Elettrica  · Geely Auto Group  · S60  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Suv e crossover impazzano ma le auto a due e tre volumi potrebbero recuperare terreno, soprattutto in Europa. I motivi? Ricambio generazionale e attenzione all'ambiente

· di Monica Secondino

Seconda generazione della svedese che conferma la vocazione familiare e monta tecnologia da premium. Diesel da 190 cavalli e benzina da 250, in attesa dell'elettrificazione

· di Redazione

Il marchio svedese di proprietà cinese presenta il suo impianto in terra americana dove verrà costruita la S60. 1.500 nuovi posti di lavoro entro il 2018

· di Sergio Benvenuti

Entro il 2025, il costruttore svedese annuncia che il 25% delle componenti plastiche usate a bordo delle sue auto nuove saranno riciclabili

· di Gloria Smith

Il gruppo Geely, che controlla il marchio svedese, sonda il terreno per una possibile quotazione in Borsa. Valore stimato tra i 16 e i 30 miliardi di dollari

· di Paolo Odinzov

La Casa svedese ha chiuso il primo trimestre dell'anno incrementando vendite e fatturato. Ora si prepara ad un'offensiva elettrica per crescere soprattutto in Cina