Mercoledì 16 maggio a Washington, la Commissione Commercio, Scienza e Trasporti del Campidoglio valuta la nomina dell’amministrazione Trump di Heidi King a direttore della Nhtsa, l’agenzia nazionale per la sicurezza stradale statunitense. Il predecessore è andato via quindici mesi fa e da allora l’istituzione statunitense aspetta un nuovo capo.
Curriculum bipartisan
Sono momenti delicati per Heidi King, sotto attacco da parte degli avversari di Donald Trump nonostante abbia un curriculum bipartisan: direttore globale della salute ambientale e dei rischi sulla sicurezza in General Electric Capital, è stata fra il 2011 al 2013 capo economista dell'House Committee on Energy and Commerce e membro dell'Office of Management and Budget della Casa Bianca sotto i presidenti Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama.
Una strada in salita
I Democratici attaccano Trump sulla mobilità stradale, prefigurando per Heidi King una strada in salita: “Le leggi proposte non potranno mai sortire i loro benefici se la loro implementazione viene ostacolata”. Severe anche le parole di David Friedman, ex capo Nhtsa: “Sembra che l’Amministrazione attuale sia così concentrata su una politica di deregolamentazione da aver perso di vista l’incolumità degli americani”. A pesare sulla nomina di Heidi King anche le scelte dei Repubblicani per i fondi destinati alla sicurezza stradale: se si confronta il numero di morti per incidenti in auto negli Stati Uniti (100 al giorno su tutto il territorio nazionale), “è sorprendente - afferma Friedman - che il budget sia inferiore a 1 miliardo di dollari, a fronte dei 16 destinati alla Federal Aviation Administration, nonostante le compagnie aeree detengano una casistica di vittime notevolmente più bassa”.
Scontro con i consumatori
Nell’attesa di superare la prova parlamentare, Heidi King si è tuttavia già scontrata con Consumer Watchdog, la più nota associazione statunitense dei consumatori. “Temo che la King – ha detto il suo direttore John Simpson - seguirà le linee guida già dettate del segretario ai trasporti Elaine Chao, adottando una politica di disinteresse e lassismo riguardo agli standard di sicurezza e allo sviluppo di sistemi di guida”. “Il settore automotive – gli ha risposto Heidi King - sta cambiando rapidamente, l’Nhtsa sta adattando i propri obiettivi per rispondere adeguatamente ai nuovi rischi e all’innovazione tecnologica e industriale.”
In Europa, nel frattempo, il commissario ai trasporti Violeta Bulc ha annunciato il "Terzo pacchetto mobilità", con una serie di proposte in tema di sicurezza sulle strade. Per Bruxelles, l’obiettivo è dimezzare ulteriormente gli incidenti mortali entro il 2030, dopo la riduzione da 50.000 a 26.000 avvenuta nel periodo 2001-2017.