Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:08

Siracusa, città "verde".

Marina Fanara ·

Nuove ciclabili, percorsi protetti per i bimbi, piattaforma di carpooling aperta a tutti i cittadini, più stazioni di bike sharing, autobus elettrici, colonnine di ricarica e servizi intelligenti per il trasporto pubblico: con questo ricco pacchetto di misure, Siracusa si prepara a diventare una città "verde" e al passo con le nuove tecnologie.

Prove di mobilità sostenibile

Non a caso, si chiama proprio "Siracusa city green" il progetto del Comune siciliano per diffondere metodi innovativi di mobilità sostenibile. "Abbiamo stralciato alcuni capitoli già programmati nel Piano urbano di mobilità sostenibile (Pums) al quale stiamo lavorando", ci spiega Salvatore Piccione, già assessore alla Mobilità e ora con deleghe al Bilancio, "misure che abbiamo inserito in un progetto che ha vinto il bando del ministero dell'Ambiente con uno stanziamento di quasi un milione di euro". I primi 300 mila euro sono già stati liberati con un provvedimento ad hoc che, ci dice l'assessore, servirà ad avviare i lavori per le nuove ciclabili.

Più bici, innanzitutto

A proposito di infrastrutture della bici "realizzeremo innanzitutto 7 chilometri di piste nelle zone più periferiche della città", sottolinea Piccione, "per quelle in centro seguiremo quanto stabilito dal Pums. Nel frattempo, aumenteremo progressivamente le stazioni e il numero di bici a servizio del bike sharing". Sempre in tema di mobilità dolce, verrà realizzata una rete capillare di pedibus, "per mettere al sicuro gli itinerari da e verso le scuole perché vogliamo che i nostri bambini possano socializzare e muoversi liberamente, al riparo dai rischi del traffico, questo è un segno di civiltà".

Carpooling per tutti

Un altro punto qualificante del programma è l'estensione del carpooling. "Abbiamo già una piattaforma che permette ai dipendenti del Comune di organizzare tragitti condivisi tra colleghi e che è molto utilizzata", aggiunge l'assessore, "ora vogliamo lanciare un'analoga app per tutti i cittadini: è un altro importante tassello per abbattere traffico e smog. Quanto al trasporto pubblico, acquisteremo altri due autobus elettrici che si aggiungeranno ai sei minibus attualmente in circolazione e gestiti dalla nostra agenzia della mobilità".

Bus smart a impatto zero

L'idea dell'Amministrazione è disporre unicamente di una flotta a batteria, "l'unica che può accedere alla Ztl", sottolinea Piccione, "per i nostri cittadini vogliamo un trasporto pulito e facilmente accessibile: per questo lanceremo nuovi servizi di infomobilità in grado di fornire informazioni puntuali sul traffico, sul passaggio dei bus elettrici e relativi tempi d'attesa".

Vocazione elettrica

Proprio l'elettrico è uno degli obiettivi di sviluppo su cui Siracusa fa molto affidamento. "Entro quest'anno", spiega l'assessore, "installeremo 22 nuove colonnine di ricarica che si aggiungeranno alle 2 già esistenti in città. Già oggi possono accedere in centro solo i veicoli a batteria, mentre per gli ibridi il transito è vietato, ma il parcheggio sulle strisce blu limitrofe alla ztl è gratuito. Le infrastrutture di rifornimento saranno capillari su tutto il territorio. Ne abbiamo bisogno anche per rispondere ai tanti turisti che, per visitare la città e dintorni, prendono a noleggio un'auto a batteria".

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il Piano urbano del Comune è stato incluso nella lista dei migliori progetti di mobilità sostenibile: circolari per il trasporto pubblico, car e bike sharing e parcheggi dedicati

· di Marina Fanara

Il Comune stanzia incentivi per l'acquisto di due ruote elettriche, ciclomotori compresi. Per ridurre l'inquinamento anche un nuovo parcheggio auto da 250 posti

· di Marina Fanara

Oltre mille abbonati in un anno, il Comune punta sulla bici condivisa: prima mezz'ora gratuita, più mezzi e parcheggi in città. Per giugno, 47 chilometri di piste