La Mille Miglia è arrivata ormai alla sua 36 edizione. Di anni, però, ne sono passati 91 da quando tre bresciani appassionati di auto diedero vita alla competizione. Da quel lontano 1927, per 30 anni, centinaia di vetture sportive hanno percorso 1600 chilometri (circa 1000 miglia imperiali) per scendere a Roma e tornare a Brescia. Dal 1977 la competizione rivive per celebrare quegli storici eventi.
Quest’anno 450 auto d’epoca partono da Brescia il 16 maggio per un viaggio di ben 1743 chilometri tra le località più suggestive dello Stivale. Le tappe saranno Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma. Il ritorno a Brescia è previsto nel pomeriggio del 19 maggio.
I partecipanti
Gli equipaggi iscritti sono 725, compresi anche quelli che parteciperanno agli eventi correlati alla storica competizione. Il record di presenze è per l’Italia con 254 rappresentanti, al secondo posto l’Olanda seguita da Germania, Regno Unito e Belgio. Non mancano all’appello i paesi più lontani, con partecipanti provenienti da Cina, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Internazionale è anche il parco auto, composto da esemplari di 72 differenti case costruttrici. I marchi più presenti sono Alfa Romeo, Fiat, Jaguar e Mercedes. I modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia sono quelli di cui almeno un esemplare abbia preso parte, o completato l’iscrizione, a una delle edizioni di velocità disputate tra il 1927 e il 1957.
Le tappe
Lunedì 14 maggio, il programma delle Mille Miglia è iniziato con le verifiche sportive e tecniche delle auto partecipanti. Il via da viale Venezia, tappa che terminerà raggiungendo Cervia-Milano Marittima. Alle 6.30 del 17 si partirà alla volta di Roma per poi raggiungere Parma il giorno successivo. Prima del ritorno a Brescia, le auto partecipanti sfileranno in più di 40 comuni italiani, passando anche per la Repubblica di San Marino. L’itinerario è percorribile virtualmente, chilometro per chilometro, grazie a una ricostruzione 3D realizzata in collaborazione con Google Maps e disponibile sul sito ufficiale dell’evento.