VERONA – La sicurezza attiva è il cavallo di battaglia della nuova Škoda Superb, alla sua terza generazione. La berlina e station di segmento D inserisce il pacchetto Travel Assistant negli allestimenti a pagamento più ricchi, Style, SportLine e Laurin&Klement.
Viaggio nella sicurezza
Abbiamo guidato la nuova Superb sia nel circuito di prova interno alla sede italiana del gruppo Volkswagen, sia lungo un percorso che ci ha portato a Reggio Emilia, saggiando in particolare proprio le dotazioni di sicurezza. Il Park Control - con sensori posteriori e frenata d’emergenza automatica - è molto reattivo e ben tarato rilevando gli ostacoli mentre si va in retromarcia e bloccando anche bruscamente la vettura. L’Adaptive Cruise Control – il regolatore di velocità e distanza – è in grado di frenare l'auto in caso di pericolo fino a una velocità massima di 160 chilometri orari (sul circuito). Questo sistema è coadiuvato dal Blind Spot Detect – radar dell’angolo cieco che con una spia posta sugli specchietti retrovisori ci avvisa se sono in arrivo dei veicoli ai nostri lati - nella quale è incluso il Rear Traffic Alert (monitoraggio del traffico).
Oltre a questi dispositivi di sicurezza, nel Travel Assistant pack sono inclusi il Front Assistant (radar frontale con frenata automatica di emergenza), il Driver Activity Assistant (riconosce la stanchezza del conducente), il Care Connect (accesso al veicolo da remoto tramite smartphone), il Lane Assist (sistema di mantenimento dell’auto in corsia) e lo Smart Light Assistant (controllo e regolazione automatica dei fari abbaglianti).
Comodità e tecnologia a bordo
La station wagon boema (più venduta rispetto alla berlina) è lunga 4,85 metri, larga 1,86 e alta 1,47. Nonostante queste misure, la vettura si destreggia senza problemi nel traffico. L'abitacolo è spazioso sia per i passeggeri che nella capacità di carico del bagagliaio, uno dei più capienti in assoluto della categoria: 660 litri e può arrivare fino a un massimo di 1.950 con tutti i sedili reclinati. Nei tre allestimenti sopra citati che propone Škoda Superb è incluso il sistema infontaiment (denominati Amundsen o Columbus) con SmartLink+ (Apple CarPlay e Android Auto), display touchscreen molto ampio (la grandezza può variare dagli 8 ai 9,2 pollici), navigatore satellitare e connettività wlan hotspot che permette ai passeggeri di collegarsi alla linea wifi.
Cavalli per tutti i gusti
L’offerta delle motorizzazioni non presenta variazioni. La Škoda Superb si può acquistare nelle due versioni benzina - 1.4 con cambio manuale da 150 cavalli o 2.0 con Dsg a 6 rapporti automatico da 280 cavalli – o nelle tre opzioni diesel: un 1.6 da 120 cavalli e cambio manuale, un 2.0 da 150 o da 190 cavalli, disponibili sia con cambio manuale che automatico. A seconda degli allestimenti, i prezzi partono dai 27.350 euro di base fino ad arrivare ai 47.850 della scelta top.