Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:34

Citroën Mehari, cinquantenne a colori.

Elisa Malomo ·

A 50 anni dal lancio della cabriolet Mehari, in casa Citroën si festeggia in grande stile l’anniversario di una delle auto più originali. Per l’occasione la Casa francese ha commissionato allo stilista Jean-Charles de Castelbajac la creazione dell’Art Car E-Mehari, una versione dell'erede elettrica - presentata due anni fa - rivisitata in chiave artistica. 

Passaggio di testimone

Figlia della rivoluzione creativa del '68, la Citroën Méhari è da 50 anni un’icona di stile. Costruita sulla piattaforma della Dyane 6, versatilità e modularità ne hanno fatto un esempio e rappresentato un simbolo  anche cinematografico.   

Due anni fa il testimone è passato alla E-Mehari. L’erede elettrica mantiene fede ai connotati che hanno reso famosa la sua antesignana, con colori sgargianti. Per creare l’Art Car della E-Mehari Citroën si è affidata all’estro dello stilista Jean-Charles de Castelbajac. Il 68enne nativo di Casablanca in Marocco ha scelto di decorare l'auto con disegni a mano libera, che ne esaltano la vocazione all'avventura, e di affidarsi - come lui stesso ha detto - all'uso di tre colori primari. Il rosso a rappresentare la rivoluzione e l'amore, il giallo che ricorda il calore umano e l'azzurro, che si identifica col cielo, il confine.

Tag

Citroën  · E-Mehari  · Jean-Charles de Castelbajac  · Mehari  · Parigi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

I modelli più belli di queste piccole auto a cielo aperto e con carrozzeria modificata, che oggi rinascono elettriche. Una storia che inizia nel dopoguerra per facoltosi clienti

· di Carlo Cimini

Per la società americana Axalta Coating Systems, nel mondo le vetture con toni neutri sono preferite rispetto a quelle più vivaci. In Italia il più popolare è il grigio

· di Massimo Tiberi

Nel maggio '68 francese, oltre a studenti e operai in piazza, debutta l'originale "spiaggina" costruita in plastica e destinata al tempo libero

· di Marco Perugini

Citroën porta sul mercato la prima cabrio elettrica, reinterpretando il mito delle spiaggine degli anni ’70: capote e finestrini in plastica e interni resistenti all’acqua