Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 03:16

Adas, significa auto più sicure.

Carlo De Rossi ·

Evitare gli incidenti o almeno ridurne le conseguenze: rendere la guida più semplice, rilassante e favorire una mobilità più fluida. Sono alcuni degli obiettivi dell'industria dell'automotive che spende ogni anno miliardi di dollari in ricerca per aumentare la sicurezza dei veicoli tramite, in particolare, l'adozione dei cosiddetti Adas, i sistemi di assistenza avanzata alla guida che, attraverso l'uso di sensori, telecamere o addirittura radar raccolgono dati utili e li trasformano in interventi spesso decisivi al fianco di chi siede al volante. Alcuni sono ormai di serie anche su vetture di segmento medio, altri aspettano ancora una maggiore diffusione. Ecco come funzionano. 

ACC - Adaptive Cruise Control

I sistemi di mantenimento della velocità di crociera e della distanza utilizzano dei sensori radar per adattare l'andamento dell'auto alle condizioni del traffico, prendendo la vettura che precede come punto di riferimento. I più avanzati interagiscono anche con il navigatore satellitare così da ridurre la velocità in prossimità di rotonde, curve o incroci. 

AEB - Autonomous Emergency Braking 

I sistemi di frenata d'emergenza utilizzano telecamere e radar e reagiscono intervenendo sui freni per evitare o ridurre gli effetti delle collisioni. I più avanzati riconoscono la presenza di pedoni o biciclette e il top di gamma arriva a intervenire sul volante in maniera autonoma. 

ALC - Adaptive Light Control 

Il controllo attivo delle luci agisce a vari livelli: dall'attivazione automatica dei fari anabbaglianti alla gestione, sempre senza intervento da parte del guidatore, degli abbaglianti. Con i fari full led a matrice l'intelligenza artificiale è in grado di  di intervenire su alcune parti dei fari, spegnendole per non abbagliare chi precede o arriva in senso opposto. 

APS - Automatic Parking System 

Riconoscere lo spazio libero per la sosta, indicarlo al guidatore ed effettuare anche le manovre. Ecco in sintesi le capacità delle funzioni di parcheggio automatico solitamente attivi grazie a dei sensori che circondano tutta l'auto. 

Blind Spot Monitor 

Il monitoraggio dell'angolo cieco aiuta il guidatore a riconoscere la presenza di un veicolo in fase di sorpasso anche nel momento in cui è fuori dalla portata degli occhi perché coperto dal montante posteriore della vettura. Un led lampeggia sul retrovisore dal lato dove sta avvenendo il sorpasso e, se si mette comunque la freccia, l'allerta diventa segnale di pericolo. La tecnologia, in alcuni casi, può intervenire anche direttamente correggendo lo sterzo. 

CMS - Camera Monitor System 

L'intero perimetro intorno all'auto è monitorato da telecamere: le più semplici applicazioni sono quelle che coadiuvano nella manovra in retromarcia ma i sistemi più avanzati arrivano addirittura a guardare "dietro l'angolo", utilizzando immagini grandangolari

CTA - Cross Traffic Alert 

Il monitoraggio del traffico agli incroci utilizza telecamere e avvisa il guidatore quando registra vetture in avvicinamento da angoli non percepibili dallo sguardo del guidatore. 

DAS - Driving Attention Assist 

Il livello di attenzione del guidatore è uno degli aspetti principali della sicurezza sulla strada, dato che la maggior parte degli incidenti avviene proprio per errore o distrazione di chi è al volante. Questi innovative funzioni tengono sotto controllo lo stile di guida, verificano lo sguardo e la posizione della testa del conducente ed emettono un segnale di allarme sonoro e visivo che consiglia di fermarsi immediatamente per una pausa in caso di palesi segni di stanchezza. 

EDA - Emergency Driver Assistant

Si tratta di uno dei sistemi più avanzati e più utili che raccoglie quattro differenti funzionalità in una sola, l'assistente di emergenza per il guidatore. Se chi è al volante non utilizza per un tempo troppo lungo freni, acceleratore o sterzo, l'EDA interviene, dapprima con un allarme sonoro e poi anche con segnali visivi. Quindi è in grado di iniziare a frenare e, anche su strade a più corsie, di fermare l'auto in sicurezza. Nello stesso momento può chiamare anche i soccorsi. 

HDC - Hill Descent Control

In presenza di una strada ripida l'assistente alla discesa prende il controllo del mezzo coordinando la frenata e mantenendo una velocità stabilità di pochi chilometri l'ora. 

LCA - Lane Change Assist

A chi guida basta azionare l'indicatore di direzione e l'assistente al cambio corsia sposta autonomamente e in sicurezza l'auto verso la zona di sorpasso. 

LKA - Lane Keeping Assist

L'assistente al mantenimento di corsia utilizza sensori e camere per lavorare insieme al monitoraggio dell'angolo cieco così da tenere l'auto nella sua carreggiata, avvertendo con una vibrazione del volante dell'arrivo di altri mezzi. 

NVA - Night View Assist

Telecamere termiche e sensori a infrarossi consentono all'assistente alla guida notturna di riconoscere la presenza di altri mezzi, pedoni e animali lungo la strada anche in condizioni di buio totale e di visibilità particolarmente scarsa.

RTA - Rear Traffic Alert 

Il sistema utilizza telecamere e sensori radar e a ultrasuoni per monitorare la zona cieca dietro il veicolo che esce in retromarcia da un parcheggio perpendicolare la strada. Oltre ad avvertire il conducente, l'auto frena autonomamente. 

TJA - Traffic Jam Assistant 

L'assistente alla guida in coda è una funzionalità - legata necessariamente alla presenza di un cambio automatico - grazie alla quale l'auto si arresta e riparte autonomamente durante la marcia a singhiozzo per traffico rallentato o congestione. 

TSR - Traffic Sign Recognition 

La telecamera anteriore "legge" il cartello che indica la velocità massima consentita sulla strada percorsa: questa viene segnalata sul cruscotto. 

Tag

ADAS  · Assistenza alla Guida  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

La sicurezza passa per i sistemi di assistenza alla guida. Dalla frenata di emergenza al mantenimento della vettura al centro della corsia. Ecco come funzionano

· di Sergio Benvenuti

Gli ingegneri di Detroit registrano una tecnologia che rileva la posizione delle moto tra le corsie. Il sistema lavora con i dispositivi Adas

· di Andrea Cauli

I sistemi di assistenza alla guida portano diritti all'auto che viaggia da sola. La lista dei dispositivi è lunga e già oggi contribuiscono a elevare la sicurezza in strada