Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 19:52

Mercato auto, incubo Iva.

Redazione ·

Lo stallo per la formazione del nuovo Governo potrebbe creare gravi contraccolpi alla nostra economia: la spada di Damocle è la famigerata clausola di salvaguardia che, in mancanza di un esecutivo in grado di adottare adeguate misure per disinnescarla, prevede l'aumento progressivo dell'Iva: dall'attuale 22% al 24,2% nel 2019 e fino al 25% nel 2021. 

Vendite auto a rischio 

Uno spauracchio che preoccupa tutti i comparti produttivi del Paese, compresi i costruttori e rivenditori di automobili per i quali, una maggiore imposta di ben 3 punti percentuali, potrebbe avere un effetto devastante sulle vendite.

“Siamo molto preoccupati per il protrarsi dell'impasse sulla formazione del nuovo Governo", ha dichiarato Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto (l'associazione dei concessionari italiani ed esteri aderente a Confcommercio), "è imprescindibile la necessità di disinnescare le clausole di salvaguardia che porterebbero l’aliquota Iva al 25%. Il nostro settore ne sarebbe colpito in modo pesantissimo: vale la pena ricordare che l'aumento, misurato sul valore medio delle vetture vendute, comporterebbe un incremento del prezzo di circa 630 euro a veicolo”.

Tag

Concessionari  · Federauto  · Iva  · Mercato auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

In Italia le familiari perdono terreno, ma resistono all’invasione dei suv. Dal 2011 al 2018 la quota è in flessione di 1,6 punti percentuali. Fiat Tipo al top delle vendite

· di Lina Russo

In giugno volano le vendite di auto, chiudendo un semestre largamente positivo a 8,9%. Ma a spingere sono le flotte aziendali, non i privati (-3,16%)